• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARFAICT, François e Claude

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARFAICT, François e Claude

Ferdinando Neri

Fratelli, ebbero in comune l'amore del teatro e della sua storia. Il primo, nato a Parigi il 10 maggio 1698 e ivi morto il 25 ottobre 1753, scrisse due commedie in collaborazione col Marivaux: Le Dénouement imprévu e La Fausse suivante ou le Fourbe puni (entrambe del 1724); nel 1727, diede vita per pochi mesi a un giornaletto, Le Quart-d'heure amusant; indi pubblicò l'Almanach du Parnasse (1728); Les Étrennes calotines (1729), sotto lo pseudonimo di "Perd-la-raison", e l'Agenda historique et chronologique des théâtres de Paris pour l'année 1735. Insieme col fratello Claude (nato a Parigi sui primissimi anni del secolo, e ivi morto il 26 giugno 1777), compose l'Histoire générale dut Théâtre français depuis son origine jusqu'à présent (voll. 15, apparsi a Parigi fra il 1734 e il 1749), primo e ricco repertorio di erudizione per la storia della poesia drammatica. Seguirono, ad opera dei due fratelli, i Mémoires pour servir à l'histoire des spectacles de la Foire (voll. 2, 1743), l'Histoire de l'ancien Théâtre Italien depuis son origine jusqu'à sa suppression en l'année 1697 (1753), e il Dictionnaire des Théâtres de Paris in 7 voll. (1756-1767). Claude P. s'era accinto da parte sua a una Dramaturgie générale ou Dictionnaire dramatique universel, che non è giunta fino a noi.

Vocabolario
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali