• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hollande, Francois

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Hollande, Francois


Hollande, François. – Politico francese (n. Rouen 1954). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Parigi, ha iniziato la sua carriera politica alla fine degli anni Settanta del 20° secolo, entrando a far parte del partito socialista francese (PS). Dopo aver ricoperto vari incarichi politici, nel 1997 è diventato segretario del PS, carica nella quale è stato riconfermato nel 2003 e nel 2005, riuscendo a gestire in maniera efficace le profonde divisioni del partito, mantenendolo unito e svolgendo un ruolo di mediatore tra le varie correnti interne. Dal 2001 al 2008 è stato sindaco di Tulle, nel dipartimento della Corrèze, e nelle elezioni legislative del 2007 è stato rieletto deputato della prima circoscrizione della Corrèze con circa il 60% dei voti. Al congresso del PS di Reims del novembre 2008 ha dato le dimissioni da primo segretario del partito socialista e gli è succeduta Martine Aubry. Nel marzo 2011 ha annunciato la sua candidatura alle primarie del Partito socialista per le elezioni presidenziali di aprile-maggio 2012. In vantaggio al primo turno, è stato eletto presidente della Repubblica francese al ballottaggio del 6 maggio 2012. Nel contesto della politica europea H. è stato protagonista, nell’estate 2012, di un cauto rovesciamento di alleanze: archiviata la forte identità di vedute con Berlino, prevalentemente improntata al rigore dei bilanci, del suo predecessore N. Sarkozy, il nuovo presidente francese, in sinergia con il primo ministro italiano M. Monti, ha ribadito la necessità urgente di rilanciare investimenti per la produttività e la crescita. Delicata appare anche la situazione interna francese, che impone di far fronte all’emergenza occupazione.

Vedi anche
Nicolas Sarkozy Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente della Repubblica dal 2007 al 2012, ha alternato atteggiamenti ora più improntati a un deciso conservatorismo ora ... Manuel Carlos Valls i Galfetti Uomo politico spagnolo naturalizzato francese (n. Barcellona 1962). Membro del Partito socialista dal 1980, ha ricoperto le cariche di vicesindaco di Argenteuil (1989-98) e di sindaco di Évry (2001-12), Consigliere regionale dell'Île-de-France (1986-2002), nel maggio 2012 è stato nominato ministro degli ... ballottaggio Votazione elettiva caratterizzata dal restringimento della scelta del collegio elettorale ai candidati, in genere due, che hanno ottenuto il maggior numero di voti in un precedente scrutinio, ma che non abbiano raggiunto il numero sufficiente per l’elezione qualora sia fissato un quorum oppure siano ... crescita economica L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha crescita economica economica equilibrata in un processo di sviluppo, in cui tutte le principali grandezze macroeconomiche crescono allo stesso ...
Tag
  • PARTITO SOCIALISTA FRANCESE
  • UNIVERSITÀ DI PARIGI
  • GIURISPRUDENZA
  • CORRÈZE
  • BERLINO
Altri risultati per Hollande, Francois
  • HOLLANDE, François
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    HOLLANDE, François Ilenia Rossini Uomo politico francese, nato a Rouen il 12 agosto 1954. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nel Partito socialista francese (PS, Parti Socialiste) alla fine degli anni Settanta del Novecento. Deputato dal 1988, fu segretario nazionale del partito (1997-2008) e sindaco ...
  • Hollande, François
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (n. Rouen 1954). Esponente del Partito socialista francese (PSF), ne è stato segretario nazionale (1997-2008), con un programma riformista che risentiva dell’esperienza del New Labour inglese. Respinto nel febbraio 2010 l'incarico di primo presidente della Corte dei Conti propostogli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali