• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JACOB, François

di Luciana Fratini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

JACOB, François

Luciana Fratini

Biologo francese, nato a Nancy il 7 giugno 1920. Studiò medicina all'università di Parigi laureandosi nel 1947, dopo aver combattutto nell'esercito di liberazione francese. Nel 1950 entrò all'Institut Pasteur, nel dipartimento di fisiologia dei microrganismi diretto da A. Lwoff. Conseguì il dottorato in Scienze naturali alla Sorbona nel 1954 con una tesi sui batteri lisogeni e la nozione di "provirus". Direttore del dipartimento di genetica cellulare dell'Istituto Pasteur dal 1960, nel 1964 fu chiamato a coprire la cattedra di quella materia al Collège de France. Nel 1965 gli fu attribuito il premio Nobel per la fisiologia o la medicina insieme con A. Lwoff e J. Monod.

Le ricerche che gli valsero tale riconoscimento sono quelle, eseguite con E. Wollman, volte allo studio dell'analisi genetica dei batteri lisogeni e in particolare al meccanismo della coniugazione in Escherichia coli, ricerche che gli consentirono di stabilire la mappa della distribuzione dei principali geni sul cromosoma batterico. In collaborazione con J. Monod, studiò poi i meccanismi del trasferimento dell'informazione genetica e quello della regolazione dell'attività del gene, sempre in Escherichia coli. Identificò l'RNA messaggero e la sua funzione nel processo della sintesi proteica, e dimostrò l'esistenza di un complesso sistema per la regolazione di tale sintesi, a cui diede il nome di operon (v. nucleici acidi, in questa App.). In seguito si è dedicato allo studio delle proprietà genetiche di cellule di Mammiferi in coltura, con particolare riguardo ai problemi del differenziamento embrionale e dell'origine dei teratomi.

È autore di Sexuality and genetics of bacteria (in coll. con E. L. Wollman, 1961) e di La logique du vivant, une histoire de l'hérédité, 1970 (trad. it. Torino 1971).

Vedi anche
André Lwoff Lwoff ‹lvòf›, André. - Microbiologo francese (Ainay-le-Château, Allier, 1902 - Parigi 1994). Iniziò la sua attività di ricercatore presso l'Institut Pasteur di Parigi nel 1921, divenne assistente nel 1925 e capo del dipartimento di fisiologia dei microrganismi nel 1938. È stato (1959-68) prof. di microbiologia ... Jacques Monod Biologo francese (Parigi 1910 - Cannes 1976). Assistente nel laboratorio di zoologia della Sorbona, Monod, Jacques si recò nel 1936 con B. Ephrussi al California Institute of Technology, ove entrò in contatto con il gruppo del genetista T. H. Morgan. Nel 1941 ricevette il dottorato in scienze alla Sorbona ... Rita Lèvi-Montalcini di Massimo BrayLèvi-Montalcini, RitaNeurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ...
Tag
  • INFORMAZIONE GENETICA
  • UNIVERSITÀ DI PARIGI
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • ESCHERICHIA COLI
  • SINTESI PROTEICA
Altri risultati per JACOB, François
  • Jacob, Francois
    Dizionario di Medicina (2010)
    Jacob, François Biologo francese (n. Nancy 1920). Capo del reparto di genetica microbiologica dell’Istituto Pasteur di Parigi (1960) e professore di genetica cellulare al Collège de France (dal 1964). Nel 1965 gli fu attribuito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, insieme con A. Lwoff ...
  • Jacob, François
    Enciclopedia on line
    Biologo francese (n. Nancy 1920 - m. 2013). Vincitore con A. Lwoff e J. Monod del premio Nobel per la fisiologia o la medicina (1965), compì pionieristiche ricerche volte allo studio dell'analisi genetica dei batteri lisogeni, che gli consentirono di stabilire la mappa della distribuzione dei principali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali