• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELANGER, François-Joseph

di Jean Jacques Gruber - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELANGER, François-Joseph

Jean Jacques Gruber

Architetto, nato nel 1744 e morto a Parigi il 1 maggio 1818. La costruzione di un piccolo edificio ad uso di bagno, per il conte di Brancas, lo rese noto. Impiegato ai Menus Plaisirs, si occupò di tutte le feste date alla corte e scelto dal conte d'Artois come suo architetto, disegnò per lui i giardini di Bagatelle e innalzò i padiglioni che ricordano in piccolo l'arte di Gabriel. Di ritorno dall'Inghilterra, il B. disegnò il parco di Bel-Oeil per il principe di Ligne; sua è la disposizione dei giardini di Méréville, a torto spesso attribuiti a J. Vernet. Da uno schizzo conservato nel museo di Saint-Germain-en-Laye rileviamo che il B., disegnando il castello per il conte d'Artois in quella città, non sfuggì alla megalomania dei contemporanei Ledoux e Louis. I suoi rapporti con Sophie Arnoult e i clienti che questa gli procurò hanno fatto torto alla sua memoria. Infatti sarebbe ingiusto vedere in lui soltanto un ingegnoso decoratore imitatore del Piranesi, uno specialista in derivati dall'architettura. La sua collaborazione con Lhuillier, volgarizzatore della decorazione pompeiana, l'introduzione delle prime carte da parati, la geniale idea dei bateam de bain sulla Senna, non debbano far dimenticare le sue innovazioni architettoniche, come la creazione della scala di servizio nelle case di affitto, l'uso di armature metalliche e l'esecuzione della cupola del Mercato del grano in metallo fuso. Fu suo allievo l'architetto Hittorf.

Bibl.: A. Delaborde, Nouveaux jardins français, Parigi 1808-1815; A. Loiseau, Notice historique sur B., Parigi 1818; G. Duchêne, Le château de Bagatelle, Parigi 1909; G. Geffroy, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; Leroux-Cesbron, L'architecte de Bagatelle, in Bull. de la Comm. municip. de Neuilly-sur-Seine, 1912.

Vedi anche
Rousseau, Jean-Jacques Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • NEUILLY-SUR-SEINE
  • INGHILTERRA
  • ARTOIS
Altri risultati per BELANGER, François-Joseph
  • Bélanger, François-Joseph
    Enciclopedia on line
    Architetto (Parigi 1744 - ivi 1818). Si occupò dapprima delle feste pubbliche e di corte; poi, dopo un soggiorno in Inghilterra, di giardini. Importanti per la impostazione razionale e l'uso di nuovi materiali (armature di ferro) sono i progetti, non eseguiti, per il macello (1808 circa) e il mercato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali