• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUZOT, François Léonard-Nicolas

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUZOT, François Léonard-Nicolas

Giuseppe GALLAVRESI

Nacque a Èvreux il 1° marzo 1760 da un procuratore di baliaggio. A sua volta divenne, nel 1786, consigliere dello stesso baliaggio di Èvreux e lo rappresentò agli Stati Generali. Nella Costituente, sedette a sinistra, sostenendo l'incameramento dei beni ecclesiastici e la proposta di porre in stato d'accusa il re, dopo la fuga di Varenne. Durante l'Assemblea Legislativa, il B. visse nel suo dipartimento dell'Eure, ove era stato eletto presidente del tribunale criminale, e rappresentò i suoi compaesani alla Convenzione Nazionale. Vi subì l'influenza di madama Roland, nel respingere i tentativi di conciliazione del Danton; e fino dal 24 settembre 1792, propose l'istituzione d'una guardia reclutata nei dipartimenti, a tutela della Convenzione. Fu quindi uno dei più intransigenti e battaglieri fra i girondini e si oppose alla Montagna anche nel processo del re, votando in favore della sospensione della condanna a morte e proponendo, d'altro canto, che fosse bandito l'ex-duca d'Orléans. Nel marzo 1793 il B. fu nominato membro del Comitato di difesa nazionale, ove combatté con ogni mezzo i montagnardi e soprattutto il comune di Parigi. Fu quindi uno dei bersagli dell'insurrezione parigina del 31 Maggio; e il 2 giugno fu dichiarato in arresto. Riuscì a fuggire in Normandia; ma cercò invano di far insorgere i suoi conterranei contro la tirannia dei rivoluzionarî parigini. Abbandonato dagli antichi partigiani, dovette passare in Bretagna e di là a Bordeaux, e nascondersi fra vigneti e campi. Il 26 giugno 1794 fu trovato morto nei dintorni del villaggio di Saint-Magne, probabilmente suicida, per non cadere vivo nelle mani dei suoi nemici.

Vedi anche
Charles-Jean-Marie Barbaroux Uomo politico (Marsiglia 1767 - Bordeaux 1794). Avvocato, nel luglio 1792 fu inviato dal municipio di Marsiglia all'Assemblea legislativa per chiedere la deposizione di Luigi XVI; partecipò all'attacco delle Tuileries del 10 ag. Poco dopo, sotto l'influenza dei coniugi Roland, abbandonò i giacobini per ... Jérôme Pétion de Villeneuve Uomo politico francese (Chartres 1753 - foresta di Saint-Émilion, Gironda, 1794). Avvocato eletto per il Terzo agli Stati Generali (1789), fu con M. Robespierre alla testa di un piccolo gruppo di deputati democratici schierati all'estrema sinistra nell'Assemblea Costituente. Eletto sindaco di Parigi ... Jacques- Nicolas Billaud-Varenne Rivoluzionario francese (La Rochelle 1756 - Port-au-Prince, Haiti, 1819); ex-oratoriano noto già per alcuni opuscoli rivoluzionarî (Le despotisme des ministres de la France, 1789; L'Acéphalocratie, 1791), fu dopo la caduta della monarchia (10 ag. 1792) sostituto procuratore della Comune di Parigi e nel ... Saint-Just, Louis-Antoine-Lion Uomo politico (Decize, Nivernese, 1767 - Parigi 1794). Ufficiale della Guardia nazionale e poi (1792) deputato alla Convenzione per il dipartimento dell'Aisne, combatté il federalismo girondino, propugnando una decisa concentrazione dei poteri. Entrato nel Comitato di salute pubblica (maggio 1793), amico ...
Tag
  • CONVENZIONE NAZIONALE
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • MONTAGNARDI
  • GIRONDINI
  • BORDEAUX
Altri risultati per BUZOT, François Léonard-Nicolas
  • Buzot, François-Nicolas-Léonard
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Évreux 1760 - Saint-Magne, Gironda, 1794); avvocato, agli Stati Generali del 1789 fu uno dei primi girondini; ma alla Convenzione (1792) ruppe con la Montagna, sostenendo numerose mozioni antiparigine; posto sotto accusa il 2 giugno 1793, riuscì a raggiungere Évreux e mise in ...
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali