• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCAS, François

di Alfredo Vitti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUCAS (o Luc), François

Alfredo Vitti

Noto sotto l'appellativo di Brugensis, dalla città di Bruges ove nacque nel 1549. Studiò le lingue orientali e, fattosi sacerdote, fu nominato decano di Saint-Omer, ove morì il 19 febbraio 1619. Il suo nome è legato alle vicende del testo della Volgata latina (v. bibbia, VI, p. 897 segg.; volgata).

Appena ventiseenne già aveva la parte principale nella revisione della Volgata di Anversa (1574), per incarico della facoltà teologica di Lovanio e dell'editore Plantin, che voleva emendare la precedente edizione di Giovanni Hentenius (1547): L. non avendo potuto alterarla, si contentò di apporre ai margini le varianti e le note, desunte da codici greci, dal testo ebraico, e dalle citazioni dei Padri e degli scolastici, letti nel contesto, non già soltanto presi, come s'era fatto dianzi, nel solo testo citato, da lui riconosciuto per la prima volta come adattamento posteriore. Ne risultarono le Notationes in Sacra Biblia quibus variantia.... discutiuntur (Anversa 1580), alle quali in anticipo si riferisce il rimando "Q n" (Quaere notas) usato nella suddetta edizione del 1574, e che contengono le varianti a tutto il testo della Volgata (in numero di 631) per l'edizione del Plantin. Il genero di questo, Giovanni Moretus (Moerentorf) gli affidò analogo incarico per la sua edizione della Volgata (Roma 1599): ne risultò il Libellus de romana Bibliorum correctione, che, inviato al Moretus il 1° maggio 1603, fu certo annesso a Romanae correctionis in latinis Bibliis editionis Vulgatae iussu Sixti V Pont. Max. recognitis loca insigniora observata a Francisco Luca Brugensi (Lione 1604). Meno celebri sono i suoi commentarî ai Vangeli (Anversa 1606); molto utili tuttora le sue Concordantiae Sacrorum Bibliorum vulgatae editionis. Le opere di Lucas furono edite intere in 5 volumi (Leida 1712).

Bibl.: A. C. De Schrevel, Documents relatifs à la biographie de François Lucas, in Annales de la Société d'émulation pour l'étude de l'histoire et des antiquités de la Flandre, s. 5ª, II, Bruges 1891; H. Höpfl, Beiträge zur Geschichte der Sixto-Klementinischen Vulgata, in Bibl. Stud., XVIII, i, Friburgo in B. 1913, pp. 221 segg., 297 segg., 317-322; C. A. Kneller, Zur Geschichte der Klementinischen Vulgata-Ausgaben, in Zeits. kath. Theol., XLIII (1919), pp. 391-437; H. Quentin, Mémoire sur l'établissement du Texte de la Vulgate, I, in Collectanea Biblica Latina, VI, Roma 1922, pp. 138-145.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali