• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MITTERRAND, François-Maurice-Marie

di Antonello Biagini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MITTERRAND, François-Maurice-Marie (App. III, 11, p. 138)

Antonello Biagini

Dopo aver militato nell'Union Démocratique et Socialiste de la Résistence (UDSR), nel 1946 si presentò nel dipartimento della Nièvre, dove la sua lista (Liste commune d'action et d'unité républicaine) ottenne il 25% dei voti inserendosi tra il Partito comunista e la SFIO.

Pur tenendo una posizione politica non eccessivamente chiara, M. fece parte di quel raggruppamento delle sinistre repubblicane (RGR) comprendente, oltre all'UDSR, il Partito radicale e altre formazioni minori, che si opponeva alla politica del "tripartitismo" (democratici cristiani, comunisti e socialisti). Chiamato nel 1947 da P. Ramadier nel primo governo della IV Repubblica al ministero dei vecchi Combattenti, fu successivamente nominato segretario di stato alla presidenza del Consiglio, incaricato delle Informazioni. Nel 1949, con la presidenza Bidault, lasciò gl'incarichi governativi interessandosi ai problemi dei territori francesi d'oltremare: si fece allora promotore di una politica di conciliazione tra gli opposti interessi dei grandi coloni francesi e degl'indigeni. Nel luglio 1950 R. Pleven, nuovo presidente del Consiglio, gli affidò il ministero della Francia d'oltremare, e da questa posizione M. sviluppò la sua politica di negoziati e di riforme per ridurre l'influenza dei comunisti sulle popolazioni africane; questa sua politica attirò i deputati africani nell'UDSR, dove egli accrebbe la propria influenza fino a diventarne presidente (1953) Pubblicò in quell'anno Aux frontières de l'Union Française, dove, pur non mettendo in discussione la presenza francese in Africa, criticava la politica coloniale fino a quel momento seguita. Nel 1954 entrò nel governo Mendès France, dove assunse il ministero degl'Interni ponendo al centro dei propri interessi il problema algerino, schierandosi a favore dell'intervento armato contro i ribelli; deplorò tuttavia i metodi usati dalla polizia e nel 1955 riuscì a far approvare un piano di riforme favorevoli agli algerini. Nel 1956, dopo il rinnovo dell'Assemblea nazionale, entrò a far parte del governo di Guy Mollet come ministro della Giustizia e da questa posizione tentò di fronteggiare l'estremismo degli ultras per l'Algeria francese. Con l'avvento di de Gaulle (1958), contro il quale si schierò decisamente, M. diede inizio al lavoro di riunificazione di tutte le forze della sinistra non comunista; nel 1963 pubblicò Le coup d'Etat permanent, che costituisce una dura requisitoria contro il gollismo.

Nel 1965 si presentò alle elezioni presidenziali con un programma che, pur eterogeneo, riuscì a raccogliere consensi ottenendo il 44,8% dei voti contro il 55,2% di de Gaulle. Alla testa della Federazione della sinistra democratica e socialista (formata dalla SFIO, dal Partito radicale e da altre forze minori) inserì per la prima volta, nel suo progetto di unità della sinistra, anche il Partito comunista. Attaccato dai socialisti e dai comunisti, nel novembre 1968 si allontanò dalla Federazione, tornando ai vertici della vita politica nel 1969, dopo la rovinosa sconfitta del candidato presidenziale socialista G. Deferre. Fu in quel momento che intorno a M. si coagularono le diverse forze che lo avevano combattuto mentre M. stesso passò dal riformismo liberale al socialismo, impegnandosi nel lavoro di ricostruzione del Partito socialista. Nel 1972 concluse l'accordo con i comunisti, elaborando un "Programma comune", frutto di pazienti e laboriosi patteggiamenti. Impostando la collaborazione a sinistra, M. respinge il moderatismo dei vecchi capi della SFIO e intende il socialismo come una permanente lotta contro lo sfruttamento.

La concezione di M. sull'autogestione e sulla necessità di evitare che al capitalismo succeda un'altra forma di sfruttamento, è chiaramente espressa nel saggio del 1973 dal titolo La Rose au poing. Nel 1974, con la scomparsa di Pompidou, egli si confronta come candidato della sinistra unita con Giscard d'Estaing, ottenendo il 49,33% dei voti contro il 50,66% di Giscard. Da quel momento il Partito socialista è in continua ascesa a ogni consultazione elettorale, mentre si accentuano i contrasti con il PCF, che pure ha iniziato la svolta "eurocomunista". È del settembre 1977, alla vigilia delle elezioni per il rinnovo dell'Assemblea (marzo 1978), la clamorosa rottura con il PCF che chiedeva la rigida applicazione, in caso di vittoria, del salario minimo garantito, l'estensione della nazionalizzazione a oltre 1400 aziende industriali, una diversa concezione delle alleanze e della force de frappe in politica estera. Rottura che non è stata ultima causa del parziale insuccesso di M. nelle elezioni del marzo 1978.

Bibl.: C. Manceron, Cent mille voix par jour pour Mitterrand, Parigi 1966; R. Cayrol, François Mitterrand, 1945-1967, ivi 1967; J.-M. Borzeix, Mitterrand lui même, ivi 1973; F. O. Giesbert, François Mitterrand ou la tentation de l'histoire, ivi 1967 (trad. it., Bologna 1978).

Vedi anche
Valéry Giscard d'Estaing Giscard d'Estaing ‹ˇʃiskàar d estẽ´›, Valéry. - Uomo politico francese (n. Coblenza 1926). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al genn. 1966 nei gabinetti Debré e Pompidou, assunse la principale ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Jacques-René Chirac Chirac ‹širàk›, Jacques-René. - Uomo politico francese (n. Parigi 1932). Deputato all'Assemblea nazionale dal 1967, ministro dell'Agricoltura nel 1972-74 e degli Interni nel 1974, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario generale dell'Union des démocrates pour la république (1974-76), presidente ... Jacques-Lucien-Jean Delors Delors ‹dëlòor›, Jacques-Lucien-Jean. - Economista e uomo politico francese (Parigi 1925). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai titoli e al mercato monetario. Impegnato fin dal 1950 nell'attività sindacale, ...
Tag
  • ALGERIA FRANCESE
  • PARTITO RADICALE
  • CAPITALISMO
  • COUP D'ETAT
  • GUY MOLLET
Altri risultati per MITTERRAND, François-Maurice-Marie
  • Mitterrand, François-Maurice-Marie
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Mitterrand, Francois-Maurice-Marie Mitterrand, François-Maurice-Marie  Politico francese (Jarnac 1916 - Parigi 1996), presidente della Repubblica dal 1981 al 1995. Membro della Resistenza, entrò nel 1946 in Parlamento e l’anno successivo ottenne il suo primo incarico di governo. A livello politico ...
  • Mitterrand, François-Maurice-Marie
    Dizionario di Storia (2010)
    Mitterrand, Francois-Maurice-Marie Mitterrand, François-Maurice-Marie Politico francese (Jarnac, Charente, 1916-Parigi 1996). Dopo aver preso parte alla Resistenza, fu deputato del gruppo radical-socialista dal 1946, ministro della Francia d’Oltremare nel 1950-51, ministro di Stato nel 1952-53; si ...
  • Mitterrand, François-Maurice-Marie
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Jarnac, Charente, 1916 - Parigi 1996). Dopo aver preso parte alla Resistenza, fu deputato del gruppo radical-socialista dal 1946, ministro della Francia d'Oltremare nel 1950-51, ministro di stato nel 1952-53; si dimise nel settembre 1953 in segno di protesta contro la politica ...
  • MITTERRAND, François-Maurice-Marie
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    MITTERRAND, François-Maurice-Marie Uomo politico francese, nato il 26 ottobre 1916 a Jarnac (Charente). Partecipò attivamente alla Resistenza e dopo la Liberazione fondò il giornale Libres, organo del Movimento nazionale degli ex prigionieri. Eletto deputato (U.D.S.R.) nel 1946, venne nominato pochi ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali