• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Babeuf, François-Noël

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Babeuf, Francois-Noel (detto Gracchus)


Babeuf, François-Noël

(detto Gracchus) Rivoluzionario francese (Saint-Quentin 1760-Vendôme 1797). S’interessò ai problemi sociali nella sua attività di amministratore terriero e già nel Cadastre perpétuel (1789) fa intravedere audaci affermazioni. Nella Rivoluzione non ebbe parte importante nei primi anni; dopo il 9 termidoro, diede prova di antirobespierrismo (Du système de dépopulation, 1795), ma la reazione termidoriana diede al suo pensiero e alla sua azione una chiarezza prima non raggiunta. Attraverso il giornale Le défenseur de la liberté de la presse, poi Le tribun du peuple (in cui si firmava Gracchus), B. tese al ripristino della Costituzione del 1793 come punto di partenza per successive esperienze socialistiche (➔ ). Tale azione culminò in una cospirazione; arrestato, fu condannato a morte. Cercò di suicidarsi prima di salire sul patibolo.

Cospirazione di Babeuf

Detta anche «cospirazione degli Eguali», rappresentò nel 1796 l’ultima protesta dell’estremismo giacobino contro la reazione termidoriana. Organizzata da un direttorio segreto di salute pubblica costituito da B. e da F. Buonarroti, P.-A. Antonelle, De Bon, A.-A. Darthé, F. Lepelletier e S. Maréchal, aveva la propria massa di manovra nei superstiti giacobini e in frazioni democratiche dell’esercito (Italia e Repubblica Batava), e si proponeva il ritorno alla politica di Robespierre con larghi sviluppi in senso economico-egualitario. Denunziati dall’agente provocatore Grisel, i principali capi furono arrestati il 10 maggio, trasferiti a Vendôme e l’anno dopo condannati a varie pene (B. e Darthé a morte). Sulla base del racconto di F. Buonarroti (Conspiration pour l’égalité dite de Babeuf, 1828), si è visto in essa una congiura comunista; il comunismo però fu solo il programma di una frazione, la più dinamica e intransigente, mentre la maggior parte dei cospiratori restò su una piattaforma montagnardo-robespierrista.

Vedi anche
Filippo Buonarròti Buonarròti, Filippo. - Uomo politico rivoluzionario (Pisa 1761 - Parigi 1837); esule volontario in Corsica poco dopo lo scoppio della Rivoluzione francese, cittadino francese dal 1793, dopo essere stato agente nazionale a Oneglia (1794) e aver subito una breve prigionia, si legò nel 1795 con Buonarroti, ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... Jean-Baptiste-André Amar Amar ‹amàar›, Jean-Baptiste-André. - Rivoluzionario e uomo politico (Grenoble 1755 - Parigi 1816). Avvocato al parlamento di Grenoble; eletto deputato alla Convenzione dal 1792, fu uno dei più accesi montagnardi. Commissario nei dipartimenti, membro del Comitato di sicurezza generale, fu spietato verso ... Jean-Antoine Rossignol Rossignol ‹rosin'òl›, Jean-Antoine. - Rivoluzionario e generale francese (Parigi 1759 - Anjouan 1802); dapprima artigiano, si distinse (1789) per lo zelo democratico e per la rapida carriera militare. Fece la campagna vandeana; fatto arrestare dai termidoriani, poi liberato, fu implicato nella cospirazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • ROBESPIERRE
  • DIRETTORIO
  • COMUNISMO
  • GIACOBINI
  • ANTONELLE
Altri risultati per Babeuf, François-Noël
  • Babeuf, François Noël
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Babeuf, Francois Noel Babeuf, François Noël  Rivoluzionario francese (Saint-Quentin 1760 - Vendôme 1797). Dedicatosi a un’intensa attività politica in occasione del colpo di Stato del 1794, fondò la setta degli Eguali, una società segreta (fra i cui adepti erano F. Buonarroti e S. Maréchal), che architettò ...
  • Babeuf, François-Noël, detto Gracchus
    Enciclopedia on line
    Rivoluzionario francese (Saint-Quentin 1760 - Vendôme 1797). S'interessò ai problemi sociali nella sua attività di amministratore terriero e già nel Cadastre perpétuel (1789) fa intravedere audaci affermazioni. Nella Rivoluzione non ebbe parte importante nei primi anni; dopo il 9 termidoro, diede prova ...
  • BABEUF, François-Noël
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nacque a S. Quintino il 23 novembre 1760. Di umile condizione e di pochi studi, fu dapprima modesto impiegato, a Noyon, e poi, dal 1785 a Roye Commissaire à terrier. Era ancora a Roye nel 1789, quando redasse parte del cahier di quel distretto, proponendo l'abolizione del sistema feudale. Venuto subito ...
Vocabolario
uguale
uguale (meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali