• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERROUX, François

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PERROUX, François


Economista francese, nato il 19 dicembre 1903; professore nell'università di Lione (dal 1928) e in quella di Parigi (dal 1937), direttore dell'Institut de science économique appliquée, da lui fondato nel 1944. Ha tenuto corsi e conferenze anche in molti altri paesi. È membro del Conseil de la recherche scientifique, del Conseil national des services publics e del Comité supérieur du revenu national ed è, dal 1946, condirettore della Revue d'économie politique. Tutte, si può dire, le nuove esperienze economiche hanno richiamato la sua attenzione, rivolta, di preferenza, verso fatti concreti e particolarmente atta a cogliere gli aspetti sociali dei problemi.

Opere principali: Contribution à l'étude de l'économie et des finances publiques de l'Italie depuis la guerre, Parigi 1929; Les réformes agraires en Europe, ivi 1935; Des mythes hitlériens à l'Europe allemande, Lione 1935, 2a ed. Parigi 1940; Capitalisme et communauté de travail, ivi 1936; Le néo-marginalisme, ivi 1941, 2a ed 1945; La valeur, ivi 1943; Le sens du nouveau droit du travail, ivi 1944; Cours d'économie politique, 4 tomi I, ivi 1939, 5a ed. 1947; II, 1941, 4a ed. 1944; III, voll. 3, 1939-45; IV,1941; Le revenu national, son évaluation et ses utilisations, ivi 1947; Le Plan Marshall ou l'Europe nécessaire au Monde, ivi 1948; Les comptes de la Nation, ivi 1948.

Numerosi gli articoli su periodici francesi e stranieri.

Vedi anche
stratificazióne sociale stratificazióne sociale Distribuzione di una popolazione di individui o di collettività, oppure di posizioni sociali o di ruoli, in fasce contigue e sovrapposte dette strati sociali, i quali si distinguono per il differente ammontare di ricchezza, potere, prestigio e altre risorse socialmente rilevanti. ... Alberto De Stéfani De Stéfani, Alberto. - Economista e uomo politico italiano (Verona 1879 - Roma 1969). Ha dato contributi importanti allo studio matematico dell'economia e a quello della dinamica economica. Come ministro delle Finanze ricondusse al pareggio il bilancio italiano dissestato dalla prima guerra mondiale ... Joseph Alois Schumpeter Schumpeter ‹šùmpeetër›, Joseph Alois. - Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca (1919) e presidente della Biedermann Bank (1922), nell'univ. ... territorio biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. territorio presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. diritto Parte della superficie ...
Altri risultati per PERROUX, François
  • Perroux, François
    Enciclopedia on line
    Economista francese (Lione 1903 - Stains, Parigi, 1987). Professore presso il Collège de France di analisi dei fatti economici e sociali, direttore (dal 1960 al 1969) dell'Institut d'études et de développement économique et social. Tutte le nuove esperienze economiche hanno richiamato l'attenzione di ...
  • PERROUX, François
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    PERROUX, François (App. II, 11, p. 522) Domenico Da Empoli Economista francese, dal 1955 professore presso il Collège de France di analisi dei fatti economici e sociali. È stato direttore (dal 1960 al 1969) dell'Institut d'études et de développement économique et social. È socio straniero (dal 1960) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali