• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POMPON, François

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POMPON, François

Andrée R. Schneider

Scultore, nato il 9 maggio 1855 a Saulieu (Costa d'Oro), morto a Parigi il 6 maggio 1933. Nel 1870 fu apprendista presso dei marmorarî, poi entrò alla Scuola di belle arti di Digione e alla Scuola d'arti decorative in Parigi. Dal 1890 dedicò il suo lavoro agli animali, e, nonostante l'eccellenza della sua opera, raggiunse la notorietà solo col suo Orso bianco, esposto al Salon d'Automne nel 1922. Da allora mandò regolarmente al Salon le proprie opere, tra le quali è il famoso Pellicano, del 1924. Non disegnava: tutte le mattine portava con sé creta ed acqua al Jardin des plantes e modellava sul posto. Questi schizzi nervosi, minuscoli studî, contrastano con le opere definitive, nelle quali egli cercò di rendere soprattutto gli atteggiamenti e i volumi, e che esprimono in modo potente il suo sforzo di semplificazione e di sintesi. Oltre all'Orso bianco, il museo del Lussemburgo acquistò la Tortora.

Lo stato, a cui il P. ha lasciato tutta la propria opera, ne ricostruirà al museo lo studio. Una mostra retrospettiva delle sue opere venne organizzata al Salon d'Automne del 1933.

Bibl.: R. Rey, F. P., Parigi 1922; F. des Courrières, F. P., Parigi 1926; G. Jaryc, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XXVII, Lipsia 1933.

Vocabolario
pompon
pompon 〈põpõ′〉 s. m., fr. [in origine, voce infantile]. – Fiocco, nappa di lana, di seta o altro, usati come guarnizione di berretti o abiti e, nell’arredamento, come finitura di cordoni, passamanerie e sim. In funzione appositiva, sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali