• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUDE, François

di Y. Obriot - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUDE, François

Y. Obriot

Scultore, nato a Digione il 4 gennaio 1784, morto a Parigi il 3 novembre 1855. Figlio di un fabbro, seguì i corsi serali dell'Accademia di Digione. Nel 1807 fu a Parigi e lavorò nello studio del Cartellier. Nel 1812 ottenne il gran premio di scultura, ma gli avvenimenti politici gl'impedirono di recarsi a Roma. Accompagnò nel suo esilio a Bruxelles il suo amico e protettore Frémiet e in questa città lavorò a fianco del David, e decorò di rilievi mitologici il palazzo reale e il Théâtre de la Monnaie.

Ritornato in Francia, si trovò in pieno romanticismo; le sue prime opere importanti Mercurio che si allaccia i calzari, esposta al Salon del 1828 (Louvre), Il piccolo pescatore napoletano che giuoca con una tartaruga (marmo; Louvre), riconnettono a questo scultore i romantici sedotti dal pittoresco familiare. Nel 1830 il R. ricevette dal governo l'ordinazione di quattro grandi rilievi destinati a decorare l'Arco di trionfo dell'Étoile. Il Louvre e la collezione Jolliet di Digione conservano i disegni di queste grandiose composizioni, delle quali fu eseguito soltanto il gruppo della Partenza, in cui campeggia l'alta e dritta figura della Francia che mostra la frontiera invasa. Ormai il suo talento d'artista non s'andava manifestando che nelle opere di carattere storico. A Versailles, per continuare la serie degli uomini illustri, scolpì la statua del maresciallo di Sassonia. Un Luigi XIII bambino, fuso in argento (Louvre), gli fu chiesto per il castello di Dampierre. Scolpì inoltre, per il giardino del Lussemburgo, la Giovanna d'Arco che ascolta le voci (1852) (Louvre); per l'Osservatorio, la statua di bronzo del maresciallo Ney (1853) e infine, per il suo amico il comandante Noisot di Digione, la grande figura di Napoleone che si desta alla gloria. Fu di bronzo che lo raffigura giacente e avvolto nel lenzuolo mortuario, monumento di una concezione interamente medievale (cimitero di Montmartre). Il R. terminò la sua carriera artistica con due opere in marmo destinate al museo della sua città natale, e di ispirazione antica: il gruppo di Ebe con l'aquila di Giove e la giovane figura dell'Amore dominatore. Nel 1855, il R. vinse la prima delle quattro grandi medaglie dell'esposizione. V. anche altorilievo, II, tav. CL; arco, IV, tav. XXX; Francia, XV, tav. CXCIX.

Bibl.: Th. Sylvestre, Histoire des artistes vivants, Parigi 1926; A. Bertrand, F.R., Parigi 1888; L. de Fourcaud, R., Parigi 1903; L. Benoist, La sculpture romantique, coll. À travers l'art français, Parigi s. a.; J. Calmette, F.R., Parigi s.a.

Vedi anche
allegoria arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, è oggetto di studio dell’iconologia (➔), che già C. Ripa aveva identificato con l’allegoria letteraria, ... Louvre Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto (1165-1233) a difesa della riva destra della Senna, fu trasformato in residenza reale da Carlo V (1338-1380). ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. letteratura 1. Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. ...
Altri risultati per RUDE, François
  • Rude, François
    Enciclopedia on line
    Scultore (Digione 1784 - Parigi 1855). Completò la sua formazione a Parigi con P. Cartellier; ottenne il Prix de Rome (1812) ma, per ragioni politiche, andò in esilio a Bruxelles (1812-26). A Parigi, espose con successo al Salon del 1831 il Piccolo pescatore napoletano (gesso; marmo, 1833, entrambi ...
Vocabolario
rude
rude agg. [dal lat. rudis «rude, rozzo»]. – 1. Duro, aspro ma insieme risoluto, riferito ai modi e al comportamento e alla persona stessa: avere, usare modi r.; trattare qualcuno con r. franchezza, rispondere con parole r. ma sincere; essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali