• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JACCOUD, François-Sigismond

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JACCOUD, François-Sigismond

Agostino Palmerini

Medico, nato a Ginevra il 20 novembre 1830, morto a Parigi il 26 aprile 1913. Studiò a Parigi, dove si laureò nel 1860, nel 1862 divenne medico degli ospedali, agrégé nel 1863, professore di patologia interna nel 1877, professore di clinica medica nel 1883; fu segretario perpetuo dell'Accademia di medicina. È noto per i suoi lavori sull'albuminuria.

Dei suoi scritti ricordiamo: Des conditions pathogéniques de l'albuminurie (Parigi 1860); L'Humorisme ancien comparé à l'Humorisme moderne (ivi 1863); De l'organisation des Facultés de médecine en Allemagne (ivi 1864); Les paraplégies et l'ataxie du mouvement (ivi 1865); Leçons de clinique médicale (ivi 1867-88); Traité de pathologie interne (ivi 1883), ecc. Inoltre diresse la pubblicazione del Nouveau dictionnaire de médecine et de chirurgie pratique (Parigi 1864-86).

Vedi anche
Ginevra (fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo e sulle rive del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per JACCOUD, François-Sigismond
  • Jaccoud, Francois-Sigismond
    Dizionario di Medicina (2010)
    Jaccoud, François-Sigismond Medico svizzero (Ginevra 1830 - Parigi 1913). Prof. all’univ. di Parigi, prima di patologia (dal 1877), poi di clinica medica (dal 1883). Sintomo di J.: il rumore di rullio sistolico talora percepibile all’auscultazione della regione precordiale, in caso di sinfisi del ...
  • Jaccoud, François-Sigismond
    Enciclopedia on line
    Medico (Ginevra 1830 - Parigi 1913), prof. all'univ. di Parigi, prima di patologia (dal 1877), poi di clinica medica (dal 1883); autore, tra l'altro, di studî sull'albuminuria e in tema di medicina interna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali