• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Villon, Francois

di Remo Ceserani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Villon, François

Remo Ceserani

Poeta francese (Parigi 1431 - ivi 1465 circa); è pressoché certo che V. non conobbe né il nome né l'opera di Dante. L'affinità che alcuni lettori o critici hanno avvertito fra i due poeti è assai generica e affidata solo ad alcune suggestioni di contenuto (molti, anche in età romantica, si sono soffermati sui versi 24-25 della Ballade pour prier Notre Dame: " Paradis peint ou sont harpes et luths, / Et un enfer ou damnés sont boullus "). In realtà fra i due poeti corrono grandi differenze storiche, culturali e stilistiche.

Un punto di contatto fra i testi era stato indicato già nel 1560 da Etienne Pasquier, il quale (nelle Recherches de la France, VI 1) aveva attribuito a maligna influenza del poema dantesco (Pg XX 51) la presenza della notizia sulla bassa origine di Ugo Capeto nell'opera di V. (Question au Clerc du Guichet ou Ballade de L'Appel 9-10 " Se fusse de hours Hue Capel / Qui fut extrait de boucherie "). In realtà, gli studiosi (cfr. P. Toynbee, Dante's Studies 279) hanno dimostrato che la tradizione di questa leggenda era già assai radicata in Francia nella prima metà del Trecento. Qualcuno aveva anche istituito un rapporto fra la Beatrice di D. e la " Bietris " della Ballade des Dames du temps jadis, ma è ormai stabilito e accolto da tutti i commentatori che " Bietris ", così come gli altri due personaggi femminili ricordati nello stesso verso, e cioè " Berthe au grand pied " e " Alis ", derivano da una ‛ chanson ' francese (Hervi de Metz).

Bibl. - V. alla voce FRANCIA, particolarmente i contributi di Oelsner, Beyer, W.P. Friederich e Cattaui.

Vedi anche
Clément Marot Marot ‹maró›, Clément. - Poeta francese (Cahors 1496 - Torino 1544). Figlio del "rhétoriqueur" Jean, studiò a Parigi sotto la guida del padre; iniziò quindi la carriera di cortigiano e alla morte del padre ereditò la carica di "valet de chambre" del re Francesco I. A corte godé di un grande prestigio; ... Paul Verlaine Verlaine ‹verlèn›, Paul. - Poeta francese (Metz 1844 - Parigi 1896). Considerato dai suoi contemporanei il maestro della scuola simbolista, Verlaine, Paul esordì con i parnassiani Poèmes saturniens (1866). Condannato a due anni di prigione per aver sparato a A. Rimbaud, del quale era amico, maturò durante ... Rutebeuf ‹rütbö´f› (ant. Rustebeuf). - Poeta francese (sec. 13º). Forse originario della Champagne, visse a Parigi, dove condusse la misera esistenza del giullare. Forte temperamento polemico, prese parte ai dibattiti del suo tempo predicando la santità della crociata (La voie de Tunis; La complainte de Costantinople), ... Tristan Tzara Tzara ‹tsarà›, Tristan. - Pseudonimo del poeta francese di origine romena Samuel Rosenstock (Moinesti 1896 - Parigi 1963). Esordì giovanissimo con versi in lingua romena ispirati al simbolismo, quindi si trasferì a Zurigo dove, al Cabaret Voltaire, fondò nel 1916 il dadaismo, che illustrò con il dramma ...
Tag
  • ETIENNE PASQUIER
  • UGO CAPETO
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per Villon, Francois
  • Villon, François
    Enciclopedia on line
    Poeta francese (n. Parigi 1431 - m. dopo il 1463); di cognome Montcorbier, portò quello di un ecclesiastico, Guillaume de V., che lo protesse giovinetto. Baccelliere nella facoltà delle Arti dell'univ. di Parigi (1449), licenziato e dichiarato maestro (1452), si abbandonò a una vita irregolare e sciagurata, ...
  • VILLON, François
    Enciclopedia Italiana (1937)
    VILLON, François Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Parigi nel 1431; il suo cognome di famiglia era Montcorbier: quello di V., ch'egli portò poi sempre, gli venne da Guillaume de V., un ecclesiastico che lo protesse giovinetto, mentr'era rimasto orfano del padre. Studiò all'università di Parigi; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali