• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RASPAIL, François-Vincent

di Mario MENGHINI - * - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RASPAIL, François-Vincent

Mario MENGHINI
*

Uomo politico e scienziato francese, nato a Carpentras il 29 gennaio 1794, morto a Parigi il 7 gennaio 1878. Già da quando era ripetitore nel seminario di Besançon si fece notare per l'arditezza delle sue idee in fatto di politica, ed essendo stato destituito dalla Restaurazione, andò a Parigi (1826), dove si dedicò a studî di legge e di medicina ad un tempo. Partecipò alla rivoluzione del 1830 e fu ferito sulle barricate. Avverso al governo di Luigi Filippo, fu più volte processato per delitti di stampa. Come fondatore della società degli Amici del popolo, fu, verso il 1832, in relazione col Mazzini. Proseguì con ardore negli stu̇dî scientifici, specialmente di medicina; ma nel 1848 tornò con maggiore entusiasmo nelle lotte politiche, e fu uno dei primi a marciare all'Hotel de Ville e a proclamare la repubblica. Il 15 maggio partecipò al moto rivoluzionario per impadronirsi del Palazzo Borbone, sede dell'Assemblea costituente, ma fu arrestato e condannato a sei anni di prigione (12 aprile 1849). Bandito dalla Francia nel 1855, riparò nel Belgio, ma rientrò in patria con l'amnistia del 1859. Eletto deputato al Corpo legislativo, si ritirò a vita privata durante la Comune. Non fu eletto deputato nel 1871, ma riuscì nelle elezioni del 1876 e 1877.

In medicina è noto per aver sostenuto un sistema terapeutico nel quale la canfora è indicata come un farmaco quasi universale per la cura delle diverse malattie. Scrisse sulla chimica applicata alla fisiologia (1831), su un nuovo sistema della chimica organica (1833), sul parassita della scabbia (1834); pubblicò nel 1843 una Histoire naturelle de la santé et de la maladie chez les vegétaux et chez les animaux en général et en particulier chez l'homme, e dal 1847 al 1849 la Revue élémentaire de med. et de pharmacie.

Bibl.: Ch. Marchal, Biographie de F.-V. R., Parigi 1848; E. De Mirecourt, F.-V. R., ivi 1858; J. Saint-Martin, F.-V. R., sa vie et ses œuvres, ivi 1877; Spuller, Figures disparues, ivi 1894.

Vedi anche
Louis-Auguste Blanqui Rivoluzionario francese (Puget-Théniers, Nizza, 1805 - Parigi 1881), fratello del precedente. Partecipò all'attività della carboneria; poi collaborò al Globe; ma dopo la rivoluzione del luglio 1830, legatosi con F. Buonarroti, fu uno dei maggiori esponenti della società degli Amis du peuple (1831), a ... Restaurazione Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico. ● Dalla storia di Francia il termine passò a designare tutto il periodo di storia europea che va dal 1815 al ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... Repubblica In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per l’ereditarietà e la durata vitalizia di questa (salva l’abdicazione). ...
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • CHIMICA ORGANICA
  • LUIGI FILIPPO
  • CARPENTRAS
  • FISIOLOGIA
Altri risultati per RASPAIL, François-Vincent
  • Raspail, François-Vincent
    Dizionario di Storia (2011)
    Raspail, Francois-Vincent Raspail, François-Vincent Politico e scienziato francese (Carpentras 1794-Arcueil 1878). Democratico convinto, partecipò ai moti del 1830 e fu ostile al governo di Luigi Filippo. Fu uno dei fondatori della società repubblicana Amis du Peuple e fu più volte processato per ...
  • Raspail, François-Vincent
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e scienziato (Carpentras 1794 - Arcueil 1878). Democratico convinto, partecipò ai moti del 1830 e fu ostile al governo di Luigi Filippo. Fu uno dei fondatori della società repubblicana Amis du Peuple, più volte processato per reati di stampa. Condannato a sei anni di prigione (1849) per ...
Vocabolario
vincènte
vincente vincènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di vincere]. – 1. agg. Che vince o ha vinto: la squadra, il partito, il candidato v.; la cartella, il biglietto, il numero v., in tombole e lotterie, in sorteggi; nell’ippica, cavallo v.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali