• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAIRE, François-Xavier

di Seymour DE RICCI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAIRE, François-Xavier

Seymour DE RICCI

Bibliografo francese, nato a Vadans (Franca Contea) il 10 novembre 1738, morto a Auxerre il 27 marzo 1801. Entrato giovane nell'ordine dei Minimi, si recò a Roma nel 1774; quivi divenne bibliotecario del principe di Salm-Salm, e studiò le origini dell'arte tipografica romana. Divenuto bibliotecario del cardinale di Brienne (1786), catalogò gl'incunaboli di questo (1791), in due volumi che servirono poi nella vendita della collezione (Parigi 1792). A Sens, durante la rivoluzione, lavorò alla classificazione e alla conservazione dei libri, manoscritti e oggetti d'arte provenienti dalle istituzioni ecclesiastiche soppresse. Divenne poi bibliotecario del dipartimento della Yonne.

I suoi lavori principali, utili anche oggi, sono: Specimen historicum typographiae romanae XV saeculi, Roma 1778; Origine et progrès de l'imprimerie en Franche-Comté pendant le XVe siècle, Dôle 1785; Serie dell'edizioni aldine, Pisa 1790; Index librorum ab inventa typographia usque ad annum 1500, chronologice dispositus, Sens 1791, voll. 2.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali