• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maintenon, Françoise d’Aubigné marchesa di

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Maintenon, Francoise d'Aubigne marchesa di


Maintenon, Françoise d’Aubigné marchesa di

Moglie segreta del re di Francia Luigi XIV (Niort 1635-Saint-Cyr 1719). Entrò a corte (1669) come educatrice dei figli di Luigi XIV e della marchesa di Montespan; riuscì a soppiantare quest’ultima nelle buone grazie del re, che la creò marchesa di M. (1673) e poi la sposò segretamente (1684). La sua influenza sul re si esplicò nel promuovere la lotta al quietismo. Fondò l’Istituto di Saint-Cyr (1686) per l’educazione delle giovani nobili e povere.

Vedi anche
detto il Grande o il Re Sole Luigi XIV re di Francia Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia di Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito ... Marie de Rabutin-Chantal marchesa di Sévigné Sévigné ‹sevin'é›, Marie de Rabutin-Chantal marchesa di. - Scrittrice francese (n. Parigi 1626 - Sevigne, Marie de Rabutin-Chantal marchesa di castello di Grignan, Drôme, 1696). Sposa (1644), presto vedova (1651), del marchese Henri de Sevigne, Marie de Rabutin-Chantal marchesa di, si dedicò all'educazione ... Paul Scarron Scarron ‹skarõ´›, Paul. - Scrittore francese (Parigi 1610 - ivi 1660); antiaccademico e antipreziosista, fu noto al suo tempo come poeta burlesco (Oeuvres burlesques, 1644 e 1651; Typhon, ou la gigantomachie, 1644; Le Virgile travesty, 7 voll., 1648-53). Scrisse anche per il teatro (Jodelet ou le maître ... Savòia, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna Savòia, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna. - Figlia (Torino 1685 - Versailles 1712) di Vittorio Amedeo II. Destinata sposa a Luigi di Borgogna, nipote di Luigi XIV (1696), quasi pegno del riavvicinamento del Piemonte alla Francia, fu accolta festosamente a Versailles (1697) dove riscosse larghe ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • LUIGI XIV
  • QUIETISMO
  • FRANCIA
  • NIORT
Altri risultati per Maintenon, Françoise d’Aubigné marchesa di
  • Maintenon, Françoise d'Aubigné marchesa di
    Enciclopedia on line
    Moglie segreta del re di Francia Luigi XIV (Niort 1635 - Saint-Cyr 1719). Nipote dello scrittore protestante Agrippa d'Aubigné; convertitasi al cattolicesimo, sposò (1652) il poeta Scarron, del quale rimase vedova (1660). Incaricata (1669) dell'educazione dei figli della Montespan e di Luigi XIV, creata ...
  • MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di Walter MATURI Giovanni CALO' Nipote del poeta Agrippa d'Aubigné, figlia di Constant d'Aubigné, falso monetario, nacque nella prigione di Niort il 17 novembre 1635. Di padre calvinista e di madre cattolica, battezzata cattolica, venne da una sua zia, M.me ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali