• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANGOLA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANGOLA (lat. sc. Rhamnus frangula L., Frangula alnus Mill.; fr. bourgaine; sp. frángula; ted. Faulbaum; ingl. black elder)

Fabrizio Cortesi

Pianta della famiglia Ramnacee; è un frutice, un arbusto o talora un alberetto con rami rivestiti di corteccia lucida e legno giallastro; le foglie sono alterne, ellittiche, acuminate, caduche, con margini interissimi munite di stipole lesiniformi. I fiori monoclini, pentameri, di color giallo verdastro sono riuniti in piccole inflorescenze ascellari pauciflore; il frutto è una drupa globosa, prima verde, poi rossa e a maturità nera. Fiorisce in aprile e giugno; è pianta da sottobosco, che vive nei boschi umidi e ombrosi di quasi tutta Europa e dell'Africa settentrionale, in Asia, dal Caucaso al Bajkal: in Italia è frequente specialmente nel settentrione.

Si usa in farmacia la corteccia dei rami (cortex frangulae) tagliata in lunghe strisce o ravvolta a tubi, di colore grigio o grigio bruno o rosso-bruno nei rami giovani all'esterno, bruno oscuro o rosso bruno all'interno. Contiene il glucoside frangulina di colore giallo, che manca nelle cortecce fresche. Adoperata come purgante nel Medioevo fin dal 1305, per gli Europei è un ottimo surrogato della costosa corteccia americana di cascara sagrada (v.). Se ne usa l'estratto acquoso e l'estratto fluido.

Vedi anche
fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. albero botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’albero è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme dei rami e delle foglie (fig. 1). Le dimensioni degli albero variano da una specie all’altra: ... arbusto Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino. frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ...
Tag
  • CASCARA SAGRADA
  • INFLORESCENZE
  • GLUCOSIDE
  • CORTECCIA
  • RAMNACEE
Altri risultati per FRANGOLA
  • frangola
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta appartenente alla specie Frangula alnus (sin. Rhamnus frangula o anche alno nero), arbusto o alberetto dffuso nei boschi europei e asiatici. L’estratto della corteccia invecchiata contiene glicosidi derivati dell’idrossiantracene (franguline) che agiscono stimolando la motilità intestinale ed ...
Vocabolario
fràngola
frangola fràngola s. f. [lat. scient. Frangula, der. del lat. frangĕre «spezzare», forse per allusione alla frangibilità del legno della pianta]. – Arbusto o alberetto delle ramnacee (Frangula alnus), detto anche alno nero, che cresce nei...
pùtine
putine pùtine (o pùtino) s. m. [der. del lat. putere «puzzare»]. – Nome regionale di alcuni arbusti di odore sgradevole, come l’alaterno, l’anagiride, la frangola e il terebinto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali