• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAČKI, Franjo

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAČKI, Franjo


Storico croato, nato a Fusine nel littorale croato il 25 novembre 1828, morto a Zagabria il 13 marzo 1894. Frequentò il seminario di Segna e il Pazmaneum di Vienna; nel 1852 fu ordinato sacerdote e tre anni dopo ottenne a Vienna la laurea in teologia. Protetto dal vescovo Strossmayer, del quale sarà più tardi zelante collaboratore, fu nominato nel 1857 direttore del collegio di S. Gerolamo a Roma, dove si dedicò sistematicamente a ricerche storiche nell'archivio del Vaticano. Dal 1860 in poi visse a Zagabria, dove svolse un'ampia attività non solo come storico, ma anche come uomo politico (fu deputato alla dieta croata) e come organizzatore culturale (fu il primo presidente e, assieme con lo Strossmayer, il creatore della Accademia iugoslava di Zagabria).

Dapprima s'interessò soprattutto degli apostoli slavi Cirillo e Metodio (Viek i djelovanje Sv. Čirila i Metodija slovjenskih apoštolov, voll. 2, Zagabria 1857-59; Književni rad sv. Čirila i Metodija, Opera letteraria dei Ss. C. e M., Zagabria 1863), ma poi volse le sue ricerche quasi esclusivamente alla storia della Croazia, della Dalmazia e delle regioni vicine, dedicandovi una lunga serie di studî pubblicati negli Atti (Rad) dell'Accademia iugoslava: Pokret na slovenskom jugu XIV i početkom XV stoljeća (Il movimento nelle regioni slave meridionali nel sec. XIV e al principio dal sec. XV, in Rad II-IV); Bogomili i Patareni (ibid., VII-X); Borba južnih Slovena za državnu neodvisnost u XI vijeku (La lotta degli Slavi meridionali per l'indipendenza statale, ibid., XXIV-XXXI); Nutarnje stanje Hrvatske prije XII stoljeća (Le condizioni interne della Croazia prima del sec. XII, ibid., LVI, LVII, LXX, LXXIX, XCI, XCIX, CV, CXV, CXVI), ecc. Importante è ancora oggi, benché in parte superata, la sua raccolta Documenta historiae croaticae periodum antiquam illustrantia (Zagabria 1877).

Bibl.: T. Smičiklas, Život i djela Dr. Fr. Račkoga (Vita e opere del dott. F.R.), Zagabria 1895; Vl. Zagorski, Fr. R. et la renaissance scientifique et politique de la Croatie 1828-1894, Parigi 1909.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
rack
rack 〈räk〉 s. ingl. [propr. «rastrelliera», voce di origine germ.] (pl. racks 〈räks〉), usato in ital. al masch. – 1. Telaio in acciaio per il montaggio e la sistemazione dei componenti di un apparato radioelettrico o elettronico a struttura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali