• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Auerbach, Frank

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Auerbach, Frank

Alexandra Andresen

Pittore tedesco, di famiglia ebraica, nato a Berlino il 29 aprile 1931. Stabilitosi nel 1939 in Gran Bretagna, nel 1947 ha assunto la cittadinanza inglese. A Londra è stato allievo di D. Bomberg presso il Borough Polytechnic (1947-48) e ha quindi frequentanto la St. Martin's School of Art (1948-52) e il Royal College of Art (1952-55), dove ha stretto una duratura amicizia con il pittore L. Kossoff. Tra il 1956 e il 1968 ha svolto anche attività didattica presso le scuole secondarie di Ealing, Bromley, Camberwell, nei sobborghi di Londra, e presso la Slade School of Art di Londra.

Costante di tutta la sua produzione pittorica è un linguaggio personale di timbro espressionista, segnato da un deciso approccio materico-gestuale e dalla scelta di soggetti a lui familiari, in particolare paesaggi urbani e ritratti (Maples demolition, Euston road, 1960, Leeds, City Art Galleries; Head of J.Y. M. iii, 1980, Londra, British Council). Per le sue opere, frutto di una lunga e intensa elaborazione, A. utilizza spessi impasti di colore, progressivamente più accesi, che applica con le mani o con larghe spatole in più strati con l'intento di ottenere particolari effetti tridimensionali (Head of Julia ii, 1990; The chimney, Mornington Crescent, 1991-92; From the studios, 1992). Di rilievo anche le incisioni e i disegni, in gesso o a carboncino, dal tratto rapido e sommario, che spesso preludono all'opera pittorica. Ha rappresentato la Gran Bretagna alla Biennale di Venezia del 1986, ottenendo con S. Polke il premio quale migliore artista.

Oltre che in numerose rassegne collettive, le sue opere sono state presentate in significative mostre personali, da Frank Auerbach. Paintings and drawings 1977-1985 (1986, Londra, British Council) a Frank Auerbach (1990, Londra, Marlborough Gallery) a City Scapes: a survey of urban landscape (1997, New York, Marlborough Gallery). Vedi tav. f.t.

bibliografia

F. Auerbach, Frank Auerbach. The complete etchings 1954-1990, London 1990.

R. Hughes, Frank Auerbach, London 1990 (con bibl. precedente).

F.J. Mathis, Frank Auerbachs Oeuvre: Untersuchungen zur Farbgestaltung im kontextuellen Umfeld, Frankfurt am Main-New York 1993.

Cataloghi di mostre

U. Krempel, K.-E. Vester, Frank Auerbach, Hamburg 1986 (con bibl. precedente).

C. Lampert, Frank Auerbach. Paintings and drawings 1977-1985, London 1986.

M. Gooding, Frank Auerbach, Amsterdam 1989.

Vedi anche
Sigmar Polke Pittore tedesco (Olesnica 1941 - Colonia 2010). Dopo le prime sperimentazioni, P. si è dedicato prevalentemente alla pittura e alla fotografia. Dagli anni Settanta, l'artista ha infatti cominciato a realizzare serie di lavori fotografici che spesso precedono o accompagnano la sua ricerca pittorica. Temperamento ... disegno Arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. I ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • GRAN BRETAGNA
  • GRAN BRETAGNA
  • AMSTERDAM
  • BERLINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali