• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bidart, Frank

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bidart, Frank


Bidart, Frank. – Poeta statunitense (n. Bakersfield, CA, 1939). Frequentando la University of California-Riverside, abbandona l’iniziale desiderio di diventare attore o regista e resta colpito dalla lettura dei grandi poeti modernisti Eliot e Pound. Continua gli studi ad Harvard, dove è allievo di Robert Lowell ed Elizabeth Bishop. Fin dai primi due libri poetici, Golden State (1973) e The Book of the body (1977), dà vita a dei monologhi drammatici in cui prendono la parola dei personaggi estremi, ad esempio un infanticida e una donna anoressica. L’uso straniato della punteggiatura, dei diversi caratteri tipografici e degli spazi bianchi conferisce ai suoi lunghi componimenti un’intensità che impressiona e spiazza l’immaginazione. Notevole successo ottiene The Sacrifice (1983, trad. it. parziale in La guerra di Vaslav Nijinsky, 2006 e in Confessionale, 2008), in cui la sua tecnica poetica giunge a piena e coinvolgente maturità. In the Western night. Collected poems 1965-1990 (1990) raccoglie l’opera in versi compiuta fino ad allora. Seguono i volumi Desire (1997) e Music like dirt (2002), in cui si alternano poesie più brevi a nuovi poemi psicologicamente complessi, e Star dust (2005), che comprende un lungo componimento in cui la colta fantasia dell’autore evoca la figura di Benvenuto Cellini a testimonianza dell’eterna tensione esistente fra la creazione artistica e la sua materia. Nel 2002 cura la raccolta di tutte le poesie del suo maestro Lowell, mentre del 2008 è il settimo libro di versi, Watching the spring festival.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali