Churchill, Frank
Pianista e compositore statunitense, nato a Rumford (Maine) il 20 ottobre 1901 e morto suicida a Castiac (California) il 14 maggio 1942. Dotato di grande e istintiva musicalità, fu il compositore di fiducia di Walt Disney nei suoi primi successi: in particolare, firmò nel 1933 la colonna sonora di The three little pigs (I tre porcellini) di Burt Gillett e compose le canzoni di Snow White and the seven dwarfs (1937; Biancaneve e i sette nani) di David Hand e Disney. Di temperamento scherzoso e burlone, grande ammiratore delle melodie schubertiane, scrisse musiche di gradevole orecchiabilità, lasciando spesso ad altri il compito di orchestrarle e preferendo concentrarsi sull'improvvisazione al pianoforte di nuovi temi. Nel 1942 vinse con Dumbo (1941) di Ben Sharpsteen, sempre della 'fabbrica' Disney, l'Oscar per la migliore colonna sonora.
Dopo gli studi presso la University of California, fece le sue prime esperienze in Messico come suonatore di honky-tonky e a Los Angeles presso una stazione radiofonica. Negli anni del cinema muto lavorò come accompagnatore, continuando, anche nei primi tempi del sonoro, a suonare nelle sale cinematografiche per sottolineare particolari atmosfere e situazioni. Fu quindi chiamato a collaborare ad alcune sedute di registrazione delle colonne sonore dei film di animazione della Walt Disney Production e, in tale occasione, incontrò l'animatore che lo avrebbe introdotto nella casa di produzione, facendo così la sua fortuna. Dopo che Carl Stalling aveva scelto di passare alla Warner Bros., infatti, Walt Disney si era messo alla ricerca di un compositore che potesse proseguire il progetto delle Silly symphonies. L'idea, che si era rivelata vincente, era quella di creare una serie di film in cui la musica non fosse subordinata all'animazione, ma in qualche modo potesse accompagnarla e guidarla. Trovò così in C. ‒ all'epoca ancora sconosciuto ‒ un collaboratore prezioso, che nei dieci anni successivi avrebbe avuto un ruolo chiave nella storia della casa di produzione.I suoi inizi furono folgoranti: firmò il primo successo musicale degli studi Disney, Who's afraid of the big bad wolf?, canzone tratta da The three little pigs, la più famosa delle Silly symphonies. Il film, lanciato durante il periodo della Grande depressione, ben rappresentò, con questo celebre motivo, il desiderio di speranza e di allegria di un Paese che aveva disperatamente bisogno di entrambe le cose; la popolarità della melodia fu dunque immensa e costituì il primo caso di musica che, nata per un film della Disney, ebbe una propria diffusione indipendente. Nel 1937 venne coinvolto nel primo lungometraggio di Disney: con il paroliere Larry Morey fu invitato infatti a comporre le canzoni di Snow White and the seven dwarfs; dei venticinque pezzi che scrisse per il film, otto furono inseriti nella versione definitiva, per la cui partitura C. ottenne una nomination all'Oscar. Di-sney aveva in mente un prodotto vicino al musical di Broadway, e la vitalità e il talento di C. sostennero bene questo suo progetto: il compositore seppe infatti proporgli una serie di canzoni dotate di grande efficacia drammaturgica, ma anche di una qualità di invenzione musicale tale da renderne possibile una fruizione autonoma. C., che proseguì la collaborazione con Disney fino alla morte, insieme ai parolieri Ann Ronell, Larry Morey e Ned Washington, firmò le musiche e le canzoni di alcune delle sue più fortunate produzioni, come Pinocchio (1940) di B. Sharpsteen e Hamilton Luske ‒ con la famosa canzone When you wish upon a star ‒, Dumbo e Bambi (1942) di Hand e Disney, che gli valse altre due nominations all'Oscar per la colonna sonora e per la canzone Love is a song.
Disney Enterprises Inc., The illustrated treasury of Disney songs, Milwaukee (WI) 1998, pp. 10-13.