• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE VOL, Frank

di Paolo Patrizi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

De Vol, Frank

Paolo Patrizi

Compositore cinematografico statunitense, nato a Moundsville (West Virginia) il 20 settembre 1911 e morto a Lafayette (California) il 27 ottobre 1999. Con quell'apparente dissociazione che caratterizza i compositori disposti ad adattarsi ai generi più diversi, D. V. ottenne i risultati migliori in due campi antitetici: i film di Robert Aldrich, inquietanti e spesso violenti, e le commedie. Furono tuttavia soprattutto i primi a suggerirgli le maggiori arditezze artistiche, con un incedere aspro e asimmetrico puntellato da un frequente ricorso a taglienti dissonanze.

Dopo aver seguito per poche settimane i corsi della Miami of Ohio University, fu violinista nell'orchestra del padre e quindi svolse per molti anni attività di ghost composer, arrangiando e orchestrando, senza far figurare il suo nome, temi musicali ideati ‒ o, come spesso in questi casi, appena accennati ‒ da altri compositori. Una carriera nell'anonimato e apparentemente priva di particolari ambizioni: aveva infatti già quarantatré anni quando Aldrich si accorse di lui, imponendolo da allora nella maggior parte dei suoi film. Il cinema dinamico, ritmato, ma anche crudele e risentito del regista trovò una sorta di tautologia musicale nelle partiture di D. V. per molte delle sue opere, quali The big knife (1955; Il grande coltello), con le sue violente lacerazioni sia nella narrazione sia nella colonna sonora; Kiss me deadly (1955; Un bacio e una pistola), un'icona del gangster film, che presenta tutte le sollecitazioni musicali tipiche del genere; Attack! (1956; Prima linea); il thriller dalle atmosfere terrificanti Whatever happened to Baby Jane? (1962; Che fine ha fatto Baby Jane?), e Hush… hush, sweet Charlotte (1964; Piano… piano, dolce Carlotta), caratterizzato da un clima meno agghiacciante ma altrettanto angoscioso. Il progressivo spostamento di Aldrich verso un cinema sempre più di azione implicò una crisi della vena musicale di D. V., testimoniata da The dirty dozen (1967; Quella sporca dozzina), The longest yard (1974; Quella sporca ultima meta) e Hustle (1975; Un gioco estremamente pericoloso), mentre in un film come The choirboys (1977; I ragazzi del coro), dove la violenza più che altro implode, la sua musica, in questo caso molto vicina alle melodie di George Gershwin, portò ancora un contributo rilevante.D. V. manifestò il suo talento anche nelle commedie romantiche con Rock Hudson e Doris Day, quali Pillow talk (1959; Il letto racconta…) di Michael Gordon, Lover come back (1961; Amore ritorna!) di Delbert Mann e Send me no flowers (1964; Non mandarmi fiori) di Norman Jewison, nelle quali seppe sottolineare con la sua musica la comicità delle situazioni e delle espressioni dei personaggi. A fianco di questi due binari principali ‒ e tralasciando gli apporti di D. V., pur numerosi nella seconda parte della carriera, al TV movie ‒ spiccano esperimenti isolati come le colonne sonore di alcuni western atipici degli anni Sessanta. All'epoca il genere era entrato in crisi e una riproposizione dei suoi moduli si giustificava in chiave critica, se non parzialmente satirica: cosa che per D. V. avvenne con McLintock! (1963) di Andrew V. McLaglen e Cat ballou (1965) di Elliot Silverstein; nonché nel decennio seguente, ma ormai in chiave dichiaratamente umoristica, con The Frisco kid (1979; Scusi, dov'è il West?): un ultimo incontro con Aldrich per quello che, probabilmente, è il film più anomalo, ironico e stravagante di questo regista.

Bibliografia

E. Comuzio, De Vol Frank, in E. Comuzio, Colonna sonora. Dizionario ragionato dei musicisti cinematografici, Roma 1992, ad vocem.

Vedi anche
Doris Day (propr. Doris Kappelhoff). - Cantante e attrice cinematografica statunitense (n. Cincinnati 1924), popolarissima negli anni Cinquanta e Sessanta nei ruoli di donna intraprendente nell'ambito domestico, pudica ma decisa nei sentimenti. Tra i suoi numerosi film, per lo più commedie: Love me or leave me ... Robert Aldrich Regista statunitense (Evanston, Rhode Island, 1918 - Los Angeles 1983). Grande autore del cinema americano, ottenne nel 1955 il Leone d’argento a Venezia per The big knife, l’Orso d’argento a Berlino per Autumn leaves (1956). Dopo alcune esperienze come assistente di autorevoli registi (Renoir, Zinnemann, ... Michael Gordon Compositore statunitense (n. Miami Beach 1956). Formatosi alla Yale School of Music, nel 1983 ha dato vita alla M.G. Philarmonic, atipico ensemble musicale a cavallo tra il quartetto d’archi e la rock band. Tra le sue composizioni si segnalano Van Gogh video opera (1991), XVI per 16 v. (1993), Trance ... Rock Hudson Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Roy Scherer (Winnetka, Illinois, 1925 - Beverly Hills 1985). Tra i più noti divi del cinema statunitense degli anni Cinquanta e Sessanta, Hudson, Rock, che raggiunse successo e personalità d'attore imparando sul set, ha incarnato un ideale romantico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GEORGE GERSHWIN
  • MICHAEL GORDON
  • NORMAN JEWISON
  • ROBERT ALDRICH
  • ROCK HUDSON
Vocabolario
vol
vol. – Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
vol-au-vent
vol-au-vent ‹vòl o vã› locuz. fr., usata come s. m. (propr., vole-au-vent «vola al vento», per indicare la leggerezza della pasta). – Preparazione gastronomica, consistente in un contenitore di pasta sfoglia con coperchio, di varia grandezza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali