• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WRIGHT, Frank Lloyd

di Delphine Fitz Darby - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WRIGHT, Frank Lloyd

Delphine Fitz Darby

Architetto, nato l'8 giugno 1869 a Richland Center, Wisc. Studiò ingegneria civile nell'università del Wisconsin (1884-88). Nel 1888 lavorò presso J. L. Silsbee, architetto di Chicago, ed eseguì la Hillside School a Spring Green, Wisc. Dal 1888 al 1894 fu nello studio di F. Adler e di L. H. Sullivan e nel 1889 si costruì una propria casa a Oak Park, Ill. Presto divenne assistente preferito del Sullivan, di cui disegnò la casa a River Spring (1891); suo è pure il Winslon House a River Forest, Ill. (1893). Non meno originale del Sullivan nel disegno dei particolari, lo ha superato nella composizione.

Caratteristiche del suo stile sono una pianta ramificata e asimmetrica, rigorosa orizzontalità, profilo composto, aggetti minimi, assenza di cornici e di modanature decorative, massimo rilievo della qualità del materiale da costruzione, assenza di decorazione pittorica negl'interni dove i mobili sono incassati nelle pareti, tramezzi mobili. Molte delle idee del W. sono state mutuate ai Giapponesi, dai quali egli ha appreso a fare porte e finestre che fossero parte integrante del disegno, e sotto l'influsso dei quali è giunto a valutare l'importanza del giardino coperto.

Tra le sue costruzioni più recenti sono: Barnsdall House, a Hollywood, Cal. (1920); Millard House, a Pasadena, Cal. (1921); Jones House, a Tulka, Okla. (1931), e il progetto della casa sul Mesa, a Denver, Col. (1932) con le pareti interamente di vetro.

Sebbene la sua principale attività si sia svolta nel campo delle costruzioni da abitazione, il W. ha costruito, con senso d'arte, anche la sede amministrativa della Larkin Soap Factory di Buffalo (1904), il cui interno è un unico vano cubico sostenuto da esili sostegni di gallerie sovrapposte; ha costruito anche la Unity Temple Church a Oak Park (1905-06); i Midway Gardens a Chicago; l'Imperial Hotel a Tōkyō (1916-20), costruzione questa che ha resistito al terremoto del 1923.

Propagandista del proprio stile, il W. ha pubblicato i saggi In the Cause of Architecture (1909-23) e Modern Architecture (Princeton 1931; nella raccolta delle Kahn Lectures tenute a Princeton nel 1930). È fondatore e direttore della Taliesin Fellowship, per esperienze artistiche e culturali.

Bibl.: F. L. Wright, Ausgeführte Bauten und Entwürfe, Berlino 1910; id., Wendigen, santpoort 1925; id., The Disappearing CIty, New York 1932; id., Autobiography, New York 1932; H. TH. Wijdeveld, The Life and Work of the American Architect, F. L. W., Santpoort 1925; H. de Fries, F. L. W. Berlino 1926; T. E. Tallmadge, Story of Architecture in America, New York 1927; H. R. Hitchcock, Jr., F. L. W., Maîtres de l'Architecture moderne, Parigi 1928; id., Modern Architects, New York 1932; F. Kimball, American Architecture, ivi 1928; S. La Follette, Art in America, ivi 1929.

Vedi anche
giardino Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio. architettura Celebri giardino dell’antichità furono i giardino pensili di Ninive e di Babilonia, e i giardino-paradiso, nei palazzi dei re persiani e dei loro ... architettura organica Nella storia e nella critica architettonica, quel filone che, dagli anni 1930, si contrappone antiteticamente alle correnti razionaliste. Il concetto di organicità, spesso associato o identificato con quelli di funzionalismo, Einfühlung ecc., nel campo dell’architettura moderna ha preso spunto dalle ... Ludwig Mies van der Rohe Mies van der Rohe ‹mìis fan dër róoë›, Ludwig. - Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere Weissenhof di Stoccarda (1927), nel 1930 divenne ... Louis Henry Sullivan Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, Sullivan, Louis Henry inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt College, Chicago, 1886-89). La sua concezione architettonica pose in primo piano ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Altri risultati per WRIGHT, Frank Lloyd
  • Wright, Frank Lloyd
    Enciclopedia on line
    Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione con lo studio di J. L. Silsbee per poi entrare a far parte di quello di Adler & Sullivan (1887-93). ...
  • Wright, Frank Lloyd
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Fabrizio Di Marco Architettura e natura L’architetto statunitense Frank Lloyd Wright è stato una figura di geniale creatività e di vitale importanza nella storia dell’architettura moderna. Alla base del suo metodo progettuale vi è una concezione organica dell’architettura da pensare in costante riferimento ...
  • WRIGHT, Frank Lloyd
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 804) Ornella FRANCISCI OSTI Architetto americano; morto a Phoenix, Arizona, il 9 aprile 1959. Accanto alla sua attività di architetto il W. ha continuato a sviluppare una notevole attività di teorico e scrittore di problemi architettonici. Fra le sue opere di questi ultimi 20 anni: Modern ...
Vocabolario
Lloyd
Lloyd ‹lòid› s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome assunto spesso nella intitolazione di società di navigazione, di assicurazioni marittime o altre importanti organizzazioni. In origine, si chiamò Lloyd’s un centro d’informazioni marittime...
wrightia
wrightia 〈ràitia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Wrightia, dal nome di W. Wright, botanico della Giamaica († 1827)]. – Genere di piante apocinacee con una ventina di specie delle regioni tropicali dell’Africa, Asia e Australia: sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali