• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wright, Frank Lloyd

di Fabrizio Di Marco - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Wright, Frank Lloyd

Fabrizio Di Marco

Architettura e natura

L’architetto statunitense Frank Lloyd Wright è stato una figura di geniale creatività e di vitale importanza nella storia dell’architettura moderna. Alla base del suo metodo progettuale vi è una concezione organica dell’architettura da pensare in costante riferimento con la natura

L’architettura organica

Lo statunitense Frank Lloyd Wright, nato a Richland Center nel 1867, pose a fondamento della sua architettura il rapporto tra uomo, spazio architettonico e natura. La concezione dell’architettura di Wright si può definire organica: la progettazione di un edificio segue le leggi degli organismi naturali, plasmandosi di volta in volta a seconda delle necessità di chi lo usa e delle caratteristiche del luogo dove deve essere realizzato.

Questi concetti sono in chiara contrapposizione con la concezione razionalista, rappresentata da Le Corbusier e da Ludwig Mies van der Rohe, secondo i quali l’architettura poteva essere rappresentata da formule e metodi astratti.

Gli spazi delle ville

Nel 1893, dopo sei anni di collaborazione con l’architetto Louis Sullivan, Wright decise di intraprendere una carriera autonoma, affrontando il tema delle ville: le cosiddette prairie houses («case della prateria»).

La caratteristica principale di questi edifici, su tutte la Villa Robie a Chicago (1908-09), è di avere al centro dello spazio interno l’elemento del camino, vero e proprio fulcro attorno al quale vengono disposti gli ambienti per la vita in comune, non più delimitati da muri o chiusi da porte, bensì unificati in sequenze di spazi. All’esterno di queste case sono accentuate le linee orizzontali, con tetti e pensiline fortemente aggettanti sul corpo della casa.

La casa sulla cascata

Il metodo organico di Wright trova la massima espressione nella Villa Kaufmann a Bear Run, realizzata tra il 1936 e il 1939 e nota come Casa sulla cascata. L’edificio è costruito in mezzo a un bosco, su una roccia dominante una piccola cascata. La difficoltà e la particolarità del luogo sembrano aver dato vita alle idee progettuali: all’esterno una serie di pensiline e terrazze a sbalzo sul corso d’acqua si dispongono senza alcuna simmetria attorno a setti verticali in pietra naturale.

All’interno lo spazio principale del soggiorno presenta il camino ricavato in un masso di pietra grezza, lasciato volutamente al naturale per rendere al meglio l’idea di un organismo che sembra generato dal luogo e che pone l’uomo in stretto rapporto con la natura.

Edifici per il lavoro

Nei circa settant’anni della sua lunghissima carriera professionale Wright progettò più di mille edifici, non tutti però realizzati; tra questi la maggior parte è occupata da case unifamiliari, anche se frequenti furono gli incarichi per altre tipologie come uffici, edifici sacri e musei.

Negli edifici destinati a uffici Wright pose particolare attenzione alle condizioni di lavoro degli impiegati. Nel Larkin Building a Buffalo (1904) gli uffici si affacciano su uno spazio centrale vuoto, illuminato dall’alto e con particolari tecnici appositamente progettati per migliorare il lavoro: dall’aria condizionata ai mobili in acciaio. Anche nel Johnson Building a Racine (1936-39) vi è uno spazio unificato per uffici, caratterizzato da una successione di sottili pilastri a forma di fungo e da fasci di tubi di vetro che permettono l’illuminazione dall’alto.

Un museo a spirale

Tra le opere più note di Wright va citato il Museo Guggenheim di New York (1945-59), l’unico edificio che costruì nella città e che fu inaugurato pochi giorni dopo la scomparsa del suo ideatore, avvenuta a Phoenix nel 1959. L’architetto immaginò un edificio di forma e carattere inconsueti rispetto alla funzione che doveva svolgere: una spirale allargata verso l’alto, con un vuoto centrale attorno al quale si dipana una rampa ascendente, illuminata da strette feritoie in vetro. L’idea di Wright si basava sul concetto di una passeggiata artistica: appena entrati nell’edificio, infatti, se si prende l’ascensore, si può arrivare all’ultimo livello e iniziare a scendere lungo la rampa ammirando i quadri esposti, evitando così di percorrere lunghe gallerie e rampe di scale tra un piano e l’altro, come avviene nei musei tradizionali.

Forse quello che si ammira di più nel museo non sono tanto le opere esposte, quanto proprio l’organizzazione dello spazio creata da Wright!

Vedi anche
architettura organica Nella storia e nella critica architettonica, quel filone che, dagli anni 1930, si contrappone antiteticamente alle correnti razionaliste. Il concetto di organicità, spesso associato o identificato con quelli di funzionalismo, Einfühlung ecc., nel campo dell’architettura moderna ha preso spunto dalle ... Louis Henry Sullivan Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, Sullivan, Louis Henry inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt College, Chicago, 1886-89). La sua concezione architettonica pose in primo piano ... Ludwig Mies van der Rohe Mies van der Rohe ‹mìis fan dër róoë›, Ludwig. - Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere Weissenhof di Stoccarda (1927), nel 1930 divenne ... museo Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. ● I museo rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, tra gli istituti e luoghi di cultura. In particolare, l’ICOM (International committee for ...
Indice
  • 1 L’architettura organica
  • 2 Gli spazi delle ville
  • 3 La casa sulla cascata
  • 4 Edifici per il lavoro
  • 5 Un museo a spirale
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • LUDWIG MIES VAN DER ROHE
  • ARCHITETTURA ORGANICA
  • LOUIS SULLIVAN
  • RAZIONALISTA
  • CORBUSIER
Altri risultati per Wright, Frank Lloyd
  • Wright, Frank Lloyd
    Enciclopedia on line
    Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione con lo studio di J. L. Silsbee per poi entrare a far parte di quello di Adler & Sullivan (1887-93). ...
  • WRIGHT, Frank Lloyd
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 804) Ornella FRANCISCI OSTI Architetto americano; morto a Phoenix, Arizona, il 9 aprile 1959. Accanto alla sua attività di architetto il W. ha continuato a sviluppare una notevole attività di teorico e scrittore di problemi architettonici. Fra le sue opere di questi ultimi 20 anni: Modern ...
  • WRIGHT, Frank Lloyd
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Delphine Fitz Darby Architetto, nato l'8 giugno 1869 a Richland Center, Wisc. Studiò ingegneria civile nell'università del Wisconsin (1884-88). Nel 1888 lavorò presso J. L. Silsbee, architetto di Chicago, ed eseguì la Hillside School a Spring Green, Wisc. Dal 1888 al 1894 fu nello studio di F. Adler ...
Vocabolario
Lloyd
Lloyd ‹lòid› s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome assunto spesso nella intitolazione di società di navigazione, di assicurazioni marittime o altre importanti organizzazioni. In origine, si chiamò Lloyd’s un centro d’informazioni marittime...
wrightia
wrightia 〈ràitia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Wrightia, dal nome di W. Wright, botanico della Giamaica († 1827)]. – Genere di piante apocinacee con una ventina di specie delle regioni tropicali dell’Africa, Asia e Australia: sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali