• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

O'CONNOR, Frank

di Carla De Petris - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

O'CONNOR, Frank (pseudonimo di Micheal Francis O'Donovan)

Carla De Petris

Scrittore irlandese, nato a Cork il 17 settembre 1903, morto a Dublino il 10 marzo 1966.

Grande è stata la sua influenza sulle generazioni più giovani per la raffinata, sensibile e appassionata opera di traduttore: The wild bird's nest (1932), The fountain of magic (1939), The midnight court (1946), Kings, Lords and Commons (1959), A golden treasury of Irish poetry (1967); e di divulgatore: Irish miles (1947) e Book of Ireland (1959). Milita nell'IRA (Esercito Repubblicano Irlandese) durante la lotta per l'indipendenza del suo paese, a cui seguirà la guerra civile tra i moderati di M. Collins e gli estremisti di E. de Valera. Nel 1923 è internato nel campo di concentramento di Gormanstown: ne uscirà con una visione totalmente critica delle sue precedenti convinzioni politiche oltranziste, come testimonia la biografia The big fellow: A life of Micheal Collins (1937). Dopo aver insegnato gaelico nelle scuole rurali dal 1924 al 1928, lavora come bibliotecario prima a Sligo, Wicklow e Cork, e poi a Dublino. A questo periodo risalgono le prime prove letterarie: le novelle Guests of the nation (1931), il romanzo The Saint and Mary Kate (1932) e le poesie Three old brothers (1936). Dal 1935 lavora per l'Abbey Theatre, il tempio del Teatro nazionale, fondato da W. B. Yeats e Lady A. Gregory, di cui nel 1937 assume la direzione. In collaborazione con Hugh Hunt scrive per il teatro ma con modesti risultati.

Le raccolte di racconti Bones of contention (1936), Crab apple jelly (1944), The common chord (1947) e il romanzo Dutch interior (1940), finora sottovalutato dalla critica, rivelano invece un artista ormai padrone dei suoi mezzi espressivi e che ha trovato nel mondo urbano della piccola borghesia cattolica il suo bersaglio prediletto e un'inesauribile fonte di immagini di frustrazione e paralisi. O'C. è uno dei maestri della novella, un genere che ha avuto in Irlanda rappresentanti di altissimo livello da J. Joyce a L. O'Flaherty. I temi del sesso e della crisi religiosa sono trattati con spirito ironico o lirico, usando l'episodio fortuito come momento illuminante. La forma è sempre perfetta, al punto da far temere che la leggiadria venga presa per superficialità.

A causa di grosse difficoltà economiche e della separazione dalla prima moglie lasciò l'Irlanda per gli Stati Uniti. Dal 1951 al 1961 insegnò nella Northwestern University e nelle più prestigiose Harvard e Stanford continuando la sua multiforme attività: dall'autobiografia An only child (1961) alla critica letteraria Mirror in the roadway (1956) e The lonely voice (1964) ai nuovi racconti Domestic relations (1956). Dal ritorno in patria (1961) alla morte la sua attività e la continua opera di revisione sono talmente frenetiche che alcune delle opere più interessanti saranno pubblicate solo postume: My father's son (1968), The backward look (1967) e A set of variations (1969).

Bibl.: Micheal Frank, a cura di M. Sheehy, Dublino 1969; The Journal of Irish literature, IV, I, genn. 1975; J. H. Matthews, F. O'Connor, Lewisburg 1976.

Vedi anche
Lubitsch, Ernst Lubitsch ‹lùubič›, Ernst. - Regista cinematografico tedesco (Berlino 1892 - Bel Air, California, 1947); dopo aver studiato arte drammatica con M. Reinhardt, nel 1913 entrò nel cinema come attore; nel 1915 passò alla regia, e diresse in Germania numerosi film, spesso ispirati a commedie e operette: Die ... Dublino (ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (506.211 ab. nel 2006; 1.070.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste orientali dell’isola, nella baia ... Repubblica d’ Irlanda Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. 1. Popolazione Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello dei paesi a economia avanzata, nell’ultimo ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Tag
  • ABBEY THEATRE
  • STATI UNITI
  • DUBLINO
  • IRLANDA
  • WICKLOW
Altri risultati per O'CONNOR, Frank
  • O'Connor, Frank
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore irlandese Michael Francis O'Donovan (Cork 1903 - Dublino 1966), bibliotecario dapprima a Cork, poi a Dublino, dove fu per qualche tempo direttore dell'Abbey Theatre. Collaborò ad alcune opere drammatiche (In the train, 1937; Moses' rock, 1938, ecc.) e pubblicò saggi critici ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali