• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LILLIE, Frank Rattray

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LILLIE, Frank Rattray


Biologa americano nato a Toronto (Canada) il 27 giugno 1870. Fu professore di embriologia (1902) e poi di zoologia (dal 1906) e capo del reparto di zoologia, ed è attualmente decano della facoltà biologica dell'università di Chicago (1930) dove fondò il Whitman Laboratory for experimental Zoology. Successe al Whitman nella direzione del Marine Biological Laboratory di Woods Hole (Mass.), e durante tale periodo (1908-30) diresse il Biological Bulletin edito da quell'istituto. È membro del National Research Council e dottore honoris causa della Yale University (New Haven).

Il L. esordì con ricerche sull'embriologia degli Unionidi (Molluschi) di cui studiò specialmente la genealogia cellulare (1893-97), secondo i metodi instaurati dal Whitman e da E. B. Wilson. Continuò poi a occuparsi di embriologia sperimentale e i suoi contributi ai problemi della rigenerazione (1896-1901), del differenziamento in relazione con la segmen tazione dell'uovo (1902), nonché gli studî sperimentali sullo sviluppo del pollo, continuati poi dai suoi allievi (Hoadley, Willier, ecc.), lo pongono fra i massimi cultori di quella disciplina. Dedicatosi allo studio della fecondazione, da un punto di vista morfologico prima, fisiologico poi, pubblicò nel Biological Bulletin una serie di memorie (Studies on fertilization, I-X, 1911-21) che arrecarono contributi fondamentali alla conoscenza della fisiologia di questo processo. Il L. dedicò poi la propria attività a un altro campo della biologia sperimentale, la determinazione del sesso nei vertebrati e l'azione degli ormoni sessuali, pubblicando, anche su questi argomenti, lavori notevolissimi (teoria del free-martin, 1916-17; inversione sperimentale del sesso negli uccelli, 1927) che lo condussero alle ricerche più recenti sull'azione degli ormoni sul disegno delle penne (1931). Fra le sue opere riassuntive, notevoli: The development of the chick (New York 1908; 2ª ed., 1919); Problems of fertilization (Chicago 1919); Fertilization (in collaborazione con E. E. Just, in E. V. Cowdry, General Cytology, Chicago 1924); Embryonic segregation and its role in the life history (in Archiv f. Entwicklungsmechanik d. Organismen, CXVIII 1929 pp. 499-533).

Bibl.: F. R. Lillie, in The Collecting Net, 28 giugno 1930.

Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali