• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAPPA, Frank Vincent

di Giuseppe Tardiola - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

ZAPPA, Frank Vincent

Giuseppe Tardiola

Chitarrista e compositore statunitense di rock, nato a Baltimora il 21 dicembre 1940, morto a Los Angeles il 4 novembre 1993. Fondò il suo primo complesso, The Blackouts, alla fine degli anni Cinquanta, proponendo nei club californiani rhythm 'n' blues tradizionale e soprattutto covers di H. Ballard. Si segnalò anche come autore di musiche per film. Nel 1963 formò il complesso Soul Giants (R. Estrada basso elettrico, J.C. Black batteria, R. Collins armonica a bocca, E. Ingber chitarra e D. Colorado sassofono), che, senza Colorado, divenne poi il quintetto Mothers of invention, fino al 1970.

Del 1966 è il primo doppio long playing, Freak Out!, opera ironica e di dura protesta contro l'establishment, con una musica già personalissima, stravagante ed estrosa, dai ritmi complicati e rapidissimi (analoghi i successivi Absolutely free, 1967, e We're only in it for the money, 1968). Con Lumpy gravy (1968) Z. affronta l'esperienza della musica orchestrale, poi approfondita soprattutto con grandi direttori quali Z. Metha, K. Nagano e P. Boulez. Del 1970 è Hot rats, opera tra le migliori, densa di novità stilistiche e tematiche: spunti orchestrali e canzoni ambigue ed eccentriche, e una seconda parte più marcatamente influenzata dal free jazz e dalla musica contemporanea, cui seguirono, col suo gruppo, Weasels ripped my flesh (1969) e Chunga's revenge (1970). Negli anni Settanta l'attività si fece frenetica: da ricordare soprattutto Overnite sensation (1973) e Apostrophe (1974), e ancora Roxy & elsewhere (1974, 2 LP), One size fits all (1975), Bongo fury (1975), Studio tan (1978), e la graffiante opera Sheik Yerbouti (1979, 2 LP), contro alcune tendenze musicali del momento (la disco music in particolare) e venata di pop. Nel 1980 Z. fondò un nuovo marchio personale, Barking Pumpkin, ricomprando tutte le vecchie produzioni per un monumentale lavoro, a tratti pedante, di rimissaggio e ristampa di tutta la sua discografia, inediti inclusi. Da segnalare: Tinseltown rebellion (1981, 2 LP), Shut up 'n' play yer guitar (1981), Ship arriving too late to save a drowning witch (1982, 3 LP), The man from Utopia (1983), London Symphony Orchestra, Vol. I (1983), Zappa meets Mothers of prevention (1985), Old masters, box 2 (1986, 7 LP), Jazz from Hell (1986). Negli ultimi anni fu sempre più coinvolto in realizzazioni ''colte'' a sfondo sinfonico e di avanguardia, dal notevole Boulez conducts Zappa / The perfect stranger (1983), fino a The yellow shark (1993) e Ahead of their name (postumo, 1994).

Bibl.: D. Walley, No commercial potential, New York 1970; M. Gray, Mother! Is the story of Frank Zappa, Los Angeles 1985; The real Frank Zappa book, a cura di P. Occhiogrosso, New York 1989; P. Scaruffi, Storia del rock, 2, Milano 1989, pp. 38-68.

Vedi anche
Hendrix, Jimi (propr. James Marshall). - Chitarrista e cantante rock statunitense (Seattle 1942 - Londra 1970). È considerato fra le massime personalità del rock per aver tradotto in termini moderni l'espressività chitarristica tradizionale del blues attraverso la sperimentazione di tecniche manuali e di effetti elettronici ... Davis, Miles Dewey, iunior Trombettista e compositore di jazz afroamericano (Alton, Illinois, 1926 - Santa Monica 1991). Di famiglia benestante, studiò musica al Juilliard Institute di New York. Nel 1947 si unì al quintetto di Ch. Parker e nel 1948 formò una propria big band con G. Mulligan, L. Konitz, J. Lewis, ecc. Negli anni ... Bowie, David Nome d'arte del cantante e compositore inglese David Jones (n. Londra 1947). Dopo una iniziale attività di sassofonista, dagli anni Settanta si è affermato nel campo della musica rock prima in Inghilterra, quindi a livello internazionale. Alla fine degli anni Ottanta ha avviato una riedizione in CD dei ... Lennon, John Compositore e cantante inglese (Liverpool 1940 - New York 1980); il più eccentrico dei quattro Beatles, attratto assieme alla moglie Yoko Ono nell'orbita americana della protesta politica e degli happening multimediali, ha con lei diretto la Plastic Ono band (1969-72) e pubblicato da solista varî dischi, ...
Tag
  • ARMONICA A BOCCA
  • RHYTHM 'N' BLUES
  • LONG PLAYING
  • LOS ANGELES
  • SASSOFONO
Altri risultati per ZAPPA, Frank Vincent
  • Zappa, Frank
    Enciclopedia on line
    Chitarrista e compositore rock (Baltimora 1940 - Hollywood 1993). Fondò nel 1964 il gruppo Mothers of Invention, che in pochi anni allargò trasformandolo in un ensemble elettroacustico. Negli anni Settanta, con formazioni diverse, e fino al 1984 (con una rentrée nel 1988), sviluppò fino alle estreme ...
Vocabolario
zappa
zappa s. f. [lat. pop. sappa, di etimo ignoto]. – 1. a. Attrezzo agricolo manuale costituito, per lo più, da una lama tozza e larga, trapezoidale o triangolare, simmetrica e posta quasi perpendicolarmente rispetto al manico di legno, il...
zappare
zappare v. tr. [der. di zappa]. – 1. Lavorare la terra con la zappa: z. un campo, la vigna, l’orto, il giardino; usato assol., andare, mettersi a z.; ma va a z.!, come modo polemico di contestare a uno la sua incapacità per un lavoro impegnativo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali