• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wilczek, Frank

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Wilczek, Frank


Wilczek, Frank. – Fisico statunitense (n. Mineola, NY, 1951), dal 2000 professore al MIT (Massachusetts institute of technology). Laureatosi all'università di Chicago nel 1970, ha ottenuto il master in matematica all’università Princeton nel 1972 e conseguito nella stessa università il PhD in fisica nel 1974. Membro del gruppo di ricercatori guidati da Herman Feshbach del centro di fisica teorica del MIT, si è occupato di intervallo quantico e delle proprietà dei quark. Si è trasferito in seguito all'Institute for advanced study di Princeton (1980) e al Kavli institute for theoretical physics di Santa Barbara (1980-88). Mentre era studente di David J. Gross a Princeton, ha con questi elaborato la teoria che mostra come l'interazione forte sia poco intensa quando i quark sono molto vicini e cresca se si allontanano, proprietà nota come libertà asintotica; per questa ragione, ha ricevuto nel 2004 il premio Nobel per la fisica, insieme a Gross e Hugh D. Politzer. La teoria della libertà asintotica è stata fondamentale per lo sviluppo della cromodinamica quantistica. W. ha dato contribuiti importanti anche all’astrofisica e alla fisica delle particelle. Attualmente studia il comportamento della materia, l’applicazione della fisica delle particelle alla cosmologia e la teoria quantistica dei buchi neri.

Vedi anche
David Jonathan Gross Gross ‹ġròs›, David Jonathan. - Fisico statunitense (n. Washington 1941). Dopo la laurea conseguita nel 1966 presso l'università della California, ha insegnato all'università di Harvard (1966) e in quella di Princeton (1969-1997). È direttore del Kavli Institute for Theoretical Physics dell'università ... Hugh David Politzer Fisico statunitense (n. New York 1949). Dopo il dottorato all'univ. di Harvard (1974), insegna dal 1978 fisica teoretica al California institute of Technology di Pasadena. Fin dalle prime ricerche (1973), Politzer, Hugh David ha descritto l'interazione tra quark, evidenziando che l'attività tra queste ... Dirac, Paul Adrien Maurice Dirac ‹dirä´k›, Paul Adrien Maurice. - Fisico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee 1984); prof. di matematica a Cambridge dal 1932, membro della Royal Society di Londra dal 1930. Nel 1930 elaborò in forma relativistica la meccanica ondulatoria di L. De Broglie e E. Schrödinger, rendendo ragione, con le ... Feynman, Richard Phillips Feynman ‹fèinmän›, Richard Phillips. - Fisico statunitense (New York 1918 - Los Angeles 1988). Ha inizialmente lavorato a Princeton sul problema della separazione degl'isotopi dell'uranio, passando poi come fisico teorico al laboratorio scientifico di Los Alamos. Dal 1951 è stato prof. di fisica teorica ...
Tag
  • INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY
  • CROMODINAMICA QUANTISTICA
  • UNIVERSITÀ PRINCETON
  • TEORIA QUANTISTICA
  • INTERAZIONE FORTE
Altri risultati per Wilczek, Frank
  • Wilczek, Frank
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (n. Mineola, New York, 1951). Terminati gli studî all'univ. di Chicago (1970) e ottenuto il MA in matematica a Princeton (1972), ha conseguito nella stessa univ. il PhD in fisica (1974). Unitosi al gruppo di ricercatori guidati da H. Feshbach del centro di fisica teorica del Massachusetts ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali