• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Roosevelt, Franklin Delano

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Roosevelt, Franklin Delano


Politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882-Warm Springs, Georgia, 1945). Avvocato, entrò nel 1910 nella vita politica e fu eletto senatore democratico dello Stato di New York, antica roccaforte del Partito repubblicano. Dal 1913 al 1920 fu sottosegretario di Stato alla Marina nel governo di Wilson, del quale condivideva le vedute di politica estera. Minorato dalla poliomielite nell’uso degli arti inferiori (1921), non rinunciò all’attività politica; nel dopoguerra divenne figura di primo piano nell’ambito del Partito democratico, svolgendo una parte decisiva nelle convenzioni nazionali del 1924 e 1928, anno in cui fu eletto governatore dello Stato di New York. Rieletto governatore nel 1930, quando già il Paese era in piena crisi economica, l’8 nov. 1932 fu eletto presidente degli USA con un forte scarto di voti sull’avversario Hoover, avendo preannunciato nel corso della sua vigorosa campagna elettorale un New deal per il popolo americano. Entrato in carica nel marzo 1933 e ottenuti dal Congresso pieni poteri in materia di politica finanziaria, R. impose un programma di risoluti interventi governativi nella vita economica della nazione, intesi soprattutto ad aiutare l’agricoltura e accrescere il potere d’acquisto dei consumatori. Questa politica urtava contro fortissimi interessi e tradizioni e sollevava, col suo tentativo di attribuire nuovi poteri e funzioni all’autorità statale, gravi dubbi tra i costituzionalisti, per cui l’opposizione della Corte suprema fu durissima, mentre l’opinione pubblica americana era profondamente divisa. Tuttavia R., che aveva curato la propaganda in tutti i suoi aspetti, fino a raccogliere attorno a sé i migliori intellettuali del nuovo liberalismo americano (e l’epoca delle sue presidenze è perciò assai importante nella storia della cultura e dell’arte statunitensi), non cedette, pur temperando e manovrando con opportunità, e poté presentarsi alle elezioni del 1936 avendo attuato gran parte del suo programma. La netta vittoria elettorale, confermandogli la fiducia della maggioranza dell’opinione pubblica, gli permise di adottare altri più radicali provvedimenti. La piena ripresa dell’economia americana intorno al 1939 confermò il buon successo della sua opera; le riforme di R. erano ormai divenute elemento permanente della struttura della società americana. In politica estera, R. mantenne il Paese nella tradizione isolazionista, appoggiando una serie di leggi di neutralità tese a evitare il coinvolgimento degli USA nella crisi europea degli anni Trenta. Si rifiutò comunque, come il suo predecessore Hoover, di riconoscere le annessioni territoriali giapponesi in Manciuria, mentre nel nov. 1933 allacciò relazioni diplomatiche con l’Unione Sovietica, nella speranza, poi delusa, di creare una corrente di scambi commerciali; con i Paesi dell’America Latina perseguì la cd. politica di buon vicinato, tesa a instaurare una collaborazione politico-economica su basi di reciproca fiducia. Con l’aprirsi delle ostilità in Europa, R., eletto presidente per la terza volta nel 1940, abbandonò progressivamente le posizioni isolazioniste e riuscì a portare gli USA a fianco della Gran Bretagna, facendo votare al Congresso una serie di provvedimenti con cui di fatto si abbandonava la politica della neutralità e si forniva concreto sostegno agli inglesi. Nel marzo 1941 ottenne dal Congresso l’appro;vazione della «legge affitti e prestiti» e nell’agosto seguente concordò con W. Churchill i principi della Carta atlantica. Assunto il comando delle forze armate statunitensi dopo l’attacco a Pearl Harbour e la conseguente dichiarazione di guerra al Giappone dell’8 dic. 1941, R. partecipò, con Churchill e con Stalin, alle varie conferenze (Casablanca, Québec, Il Cairo, Teheran, Jalta) in cui fu stabilita la conduzione strategica della guerra e discusso il futuro assetto politico-economico mondiale. Rieletto nel 1944, la morte improvvisa per emorragia cerebrale il 12 apr. 1945 gli impedì di vedere la vittoria sulla Germania e sul Giappone e la nascita delle Nazioni Unite, al cui progetto aveva dedicato le sue ultime energie.

1882

Nasce a Hyde Park, New York

1913-20

Senatore dello Stato di New York, sottosegretario alla Marina sotto Wilson

1921

Colpito dalla poliomielite

1928, 1930

Eletto governatore dello Stato di New York

1933-45

Presidente degli Stati Uniti per tre mandati consecutivi

1945

Muore a Warm Springs, Georgia, dopo essere stato eletto per la quarta volta

Vedi anche
Herbert Clark Hoover Uomo politico statunitense (West Branch, Iowa, 1874 - New York 1964); ingegnere minerario, fu (1914-17) presidente della Belgian relief commission, poi (1917-19) commissario ai viveri degli Stati Uniti e presidente dei consigli interalleati dei viveri e dei carboni, indi (1919-21) capo del Supreme economic ... New deal Programma di politica interna («nuovo corso, nuovo indirizzo») attuato dal presidente degli USA F.D. Roosevelt dal 1933 al 1939 per arrestare la grande depressione e promuovere la riforma dell’intero sistema economico, in modo da permettere una più equa distribuzione della ricchezza e una maggiore stabilità. ... Carta atlantica Dichiarazione di principi di politica internazionale concordata (1941) dal presidente degli Stati Uniti F.D. Roosevelt e dal primo ministro britannico W. Churchill nell’isola di Terranova. I punti essenziali erano: rinuncia a ingrandimenti territoriali; diritto di autodeterminazione dei popoli; diritto ... Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America Partito democratico (Democratic Party) e Partito repubblicano (Republican Party) negli Stati Uniti d’America. - Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti ...
Indice
  • 1 1882
  • 2 1913-20
  • 3 1921
  • 4 1928, 1930
  • 5 1933-45
  • 6 1945
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • LEGGE AFFITTI E PRESTITI
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • EMORRAGIA CEREBRALE
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • OPINIONE PUBBLICA
Altri risultati per Roosevelt, Franklin Delano
  • Roosevelt, Franklin Delano
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più difficili periodi della sua storia: quello seguente la crisi economica scoppiata nel 1929 e la Seconda ...
  • Roosevelt, Franklin Delano
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori Un grande presidente alla guida di un paese sempre più potente Presidente degli Stati Uniti dal 1933 al 1945, Franklin Delano Roosevelt governò il proprio paese in due dei più difficili periodi della sua storia: la grande crisi economica successiva al 1929 e la Seconda guerra ...
  • ROOSEVELT, Franklin Delano
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 101; App. I, p. 982) Roberto LOPEZ Samuel Hugh BROCKUNIER Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni permisero al popolo americano, nei primi anni della sua presidenza, di risollevarsi dall'accasciamento più profondo e di superare ...
  • ROOSEVELT, Franklin Delano
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXX, p. 101) , Rieletto presidente degli Stati Uniti il 3 novembre 1936.
  • ROOSEVELT, Franklin Delano
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Trentaduesimo presidente degli Stati Uniti, nato il 30 gennaio 1882 a Hyde Park (New York). Avvocato nel 1907, nel 1910 entrò nella vita politica come senatore dello stato di New York; nel 1913 divenne sottosegretario di stato alla Marina, dove rimase fino al 1920. In quell'anno fu candidato del partito ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rooseveltiano
rooseveltiano 〈ru∫ë-〉 agg. – Di Franklin Delano Roosevelt 〈róu∫ëvelt〉, presidente degli Stati Uniti d’America dal 1932 al 1945: la politica r. del new deal.
frànklin
franklin frànklin s. m. [dal nome dello statista e fisico amer. B. Franklin ‹frä′ṅklin› (1706-1790)]. – 1. Nome dato in passato all’unità elettrostatica CGS di carica elettrica, corrispondente alla carica elettrica che, nel vuoto, respinge...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali