• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIJKAARD, Franklin (Frank) Edmundo

di Alberto Costa - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

RIJKAARD, Franklin (Frank) Edmundo

Alberto Costa

Olanda. Amsterdam, 30 settembre 1962 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Milan-Fiorentina, 4-0) • Squadre di appartenenza: 1978-88: Ajax; febbraio 1988-giugno 1988: Real Saragozza; 1988-93: Milan; 1993-95: Ajax • In nazionale: 73 presenze e 10 reti (esordio: 1° settembre 1981, Svizzera-Olanda, 2-1) • Vittorie: 5 Campionati olandesi (1981-82, 1982-83, 1984-85, 1993-94, 1994-95), 3 Coppe d'Olanda (1982-83, 1985-86, 1986-87), 2 Campionati italiani (1991-92, 1992-93), 2 Supercoppe Italiane (1989, 1992), 3 Coppe dei Campioni/Champions League (1988-89, 1989-90, 1994-95), 2 Coppe Intercontinentali (1989, 1990), 1 Coppa delle Coppe (1986-87), 2 Supercoppe Europee (1989, 1990), 1 Campionato d'Europa (1988) • Carriera di allenatore: nazionale olandese (1997-98, allenatore in seconda; 1998-2000, commissario tecnico), Sparta Rotterdam (2001-02)

Centrocampista centrale completo, dotato di classe superiore e di straordinari mezzi atletici. Cresce nell'Ajax, fucina di campioni, ma si afferma nel Milan di Sacchi in cui, con i connazionali Gullit e Van Basten, dà vita a un trio che i tifosi accostano al Gre-No-Li svedese degli anni Cinquanta. In rossonero vince tutto quello che c'è da vincere e, in particolare, è lui a firmare il successo milanista nella finale di Coppa dei Campioni giocata a Vienna il 23 maggio 1990 (1-0 al Benfica allenato da Sven Goran Eriksson). Dopo cinque stagioni in Italia torna all'Ajax e il destino vuole che, sempre a Vienna, il 24 maggio 1995, in quella che sarà l'ultima partita della sua carriera, sia in campo nella finalissima di Champions League che gli olandesi vincono proprio a spese del Milan (1-0, gol di Kluivert). In nazionale contribuisce in maniera decisiva al successo dell'Olanda all'Europeo 1988. Proprio dalla panchina della nazionale olandese Frank Rijkard inizia la sua carriera di allenatore che, dopo le dimissioni presentate in occasione della sconfitta (ai rigori) con l'Italia di Zoff ai Campionati Europei del 2000, prosegue alla guida dello Sparta Rotterdam.

Vedi anche
Ruud Gullit Gullit ‹gℎo´lit›, Ruud. - Calciatore olandese (n. Amsterdam 1962). Dopo aver militato in alcune formazioni giovanili, è diventato professionista nel 1979 disputando tre stagioni con la squadra dell'Haarlem. Nel 1982 è stato ingaggiato dal Feyenoord con cui ha vinto lo scudetto nel 1984. Approdato al ... Marco Van Basten Van Basten ‹van bàstën›, Marco. - Calciatore nederlandese (n. Utrecht 1964). Chiamato a sostituire J. Cruijff, ha esordito giovanissimo con l'Ajax (1981-87) vincendo tre campionati olandesi, una Coppa delle coppe e tre coppe d'Olanda. Con il Milan (1987-95) ha conquistato vari scudetti, tre coppe dei ... Arrigo Sacchi Allenatore di calcio italiano (n. Fusignano, Ravenna, 1946). La passione per il calcio lo porta nel 1982 ad abbandonare il lavoro presso l’azienda di famiglia per diventare allenatore professionista. Frequenta la scuola allenatori di Coverciano e, dopo diverse esperienze in serie C e B, grazie alla sua ... Demetrio Albertini Calciatore e dirigente sportivo italiano (n. Besana in Brianza 1971). Centrocampista dotato di senso del tempo di gioco, nonché grande e potente rigorista, ha giocato con Padova, Atlético Madrid, Lazio, Atalanta, Barcellona, ma viene ricordato soprattutto per la sua carriera nel Milan, in cui ha militato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CENTROCAMPISTA CENTRALE
  • AMSTERDAM
  • VIENNA
  • ITALIA
  • EUROPA
Vocabolario
frànklin
franklin frànklin s. m. [dal nome dello statista e fisico amer. B. Franklin ‹frä′ṅklin› (1706-1790)]. – 1. Nome dato in passato all’unità elettrostatica CGS di carica elettrica, corrispondente alla carica elettrica che, nel vuoto, respinge...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali