• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANZÉN, Frans Michael

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANZÉN, Frans Michael

Giuseppe Gabetti

Poeta svedese, nato a Uleåborg (finn. Oulu) in Finlandia il 9 febbraio 1772, morto il 14 agosto 1847 a Härnösand, dove dal 1831 era vescovo, dopo essere stato per molti anni pastore in diverse parrocchie. Per dieci anni (1824-34) fu anche segretario dell'Accademia svedese. Mosse da influenze tedesche (Klopstock, Mathisson, Voss) e inglesi (Goldsmith, Ossian, Milton); ma trovò nella poesia d'amore di alcuni fra i Selmasånger, 1793, un accento personale, melodioso e semplice. Già in Det nya Eden, 1794, la multivaga scioltezza della composizione presenta un avviamento a quelle forme musicali che saranno le predilette dei romantici; e questo carattere di libertà di ritmi e di movenze liriche compare ancora più accentuato nella sua poesia più celebre: Sång öfver da un suo viaggio in Germania, in Francia e in Inghilterra. Gli mancavano per un rinnovamento più profondo, i necessarî interessi spirituali. E il resto della sua opera restò tipicamente settecentesco tranne alcuni salmi, in cui effuse il suo sentimento religioso, e alcuni canti d'amore (Fannysånger, 1821), in cui il tono religioso e l'erotico si fondono. Fra le sue ultime opere è anche un componimento epico su Colombo (Kolumbus, 1831).

Opere: Saml. Dikter, ed. A. A. Grafström, 7 voll., Stoccolma 1867-1869.

Bibl.: C. D. af Wirsen, Minne af F. M. F., in Svenska Akademiens Handlingat, 1887; A. Blanck, Den nordiska renässansen, Stoccolma 1911; A. Nilsson, Svensk romantik, 2ª ed., Stoccolma 1924; M. Lamm, Upplysningstidens romantik, II, Stoccolma 1920.

Vedi anche
Finlandia Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di Finlandia; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti da confini terrestri (con la Svezia, la Norvegia ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • STOCCOLMA
  • FINLANDIA
  • ULEÅBORG
  • GERMANIA
Altri risultati per FRANZÉN, Frans Michael
  • Franzén, Frans Michael
    Enciclopedia on line
    Poeta, professore e vescovo svedese (Uleåborg, Finlandia, 1772 - Härnösand 1847). Assimilò presto il gusto romantico attraverso lo studio di Herder e di Milton, di Ossian e di Gray, ed espresse il suo sentimento erotico e religioso a un tempo nella lirica, che abbraccia la solennità celebrativa dell'inno ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali