• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SNYDERS, Frans

di Sophie A. Deschamps - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SNYDERS, Frans

Sophie A. Deschamps

Pittore, nato ad Anversa il 12 novembre 1579, ivi morto il 19 agosto 1657. Allievo ad Anversa di Pieter Breughel il Giovane e di Henry van Baelen, venne poi in Italia. Tornato ad Anversa, vi si trova libero maestro nel 1602 e decano della "Società dei Romanisti" nel 1628. Sposò la sorella del pittore Cornelio de Vos. Dapprima dipinse fiori, frutti e animali nei quadri del Rubens, come nella Diana (museo di Dresda), e del Van Dyck, dei quali fu valente collaboratore. Le sue nature morte sono dei capolavori; composizione, colorito, disegno, hanno armonia mirabile e la luce che vi è sapientemente profusa dà loro una vita e uno splendore intensi. Presto il maestro passò anche a dipingere scene di caccia, piene di tanta foga da far pensare al modo di comporre del Rubens, esprimendovi lo stesso sentimento drammatico, la medesima esuberanza di vita. Le sue opere, numerosissime, sono sparse in quasi tutti i musei d'Europa e nelle grandi collezioni private. Lavorò per il re di Spagna (opere al Prado), per l'arciduca Leopoldo Guglielmo e altri sovrani. Ebbe per allievi Jean Fyt e Paul de Vos, quest'ultimo di parecchio inferiore al suo maestro, sebbene molte delle sue opere passino ancora sotto il nome dello S.

Bibl.: M. Rooses, Flandre, Parigi 1913 (con bibl.); A. Michel, Histoire de l'art, VI, Parigi 1921.

Vedi anche
Jan Fyt Fyt ‹fèit›, Jan. - Pittore (Anversa 1611 - ivi 1661). Allievo di F. Snyders, fu a Parigi (1633-34) e in Italia. Dipinse soprattutto nature morte con selvaggina. Il suo stile, accurato nei dettagli, presenta vivaci contrasti di luci e di colori. Tra le sue opere: Diana dopo la caccia (con figure di E. ... Antoon Van Dyck Van Dyck ‹van dèik›, Antoon (o Anthony). - Pittore (Anversa 1599 - Londra 1641). Figlio di un ricco mercante, a dieci anni entrò nella bottega del pittore H. van Baelen, e già a diciassette anni aveva un suo studio. Risalgono a questo primo periodo opere come la serie di Apostoli a mezza figura (conservati ... natura morta Nell’arte figurativa, dipinti che hanno come soggetto fiori, frutta, pesci, cacciagione, o vari oggetti d’uso. ● La natura morta si configura nell’arte occidentale come genere pittorico autonomo dal 17° sec.; queste tematiche, però, ricorrono fin dai tempi più antichi nella pittura e nella scultura ... Adriaen van Utrecht Adriaen ‹àadrii̯aan› van Utrecht. - Pittore (Anversa 1599 - ivi 1653). Dipinse nature morte, ma è specialmente noto come animalista (quadri con animali da cortile). Le sue opere, caratterizzate dal colorito scuro, si avvicinano più a quelle di J. Fyt che a quelle di F. Snyders.
Altri risultati per SNYDERS, Frans
  • Snyders, Frans
    Enciclopedia on line
    Pittore fiammingo (Anversa 1579 - ivi 1657), allievo di P. Bruegel il Giovane nel 1592, è ricordato come "maestro" nel 1602. Nel 1608 venne in Italia, e a Milano fu in contatto con il card. Borromeo. Dal 1609 si stabilì ad Anversa, allacciando una collaborazione con P. P. Rubens, che dipinse le figure ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali