• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POŠEPNÝ, František

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POŠEPNÝ, František

Maria Piazza

Geologo cèco, nato a Jilemnice il 30 marzo 1836, morto a Vienna il 27 marzo 1895. Studiò nel politecnico di Praga (1852) e nella scuola superiore di Přibram (1857) e si occupò in seguito di geologia applicata e in special modo dell'origine dei filoni metalliferi, svolgendo in questo campo una notevole attivita scientifica. Viaggiò molto in Europa, in Oriente e in America e alternò la dimora in patria con la residenza a Vienna, dove, dal 1863 al 1865, fu membro straordinario dell'istituto di geologia e nel 1875 vicesegretario ministeriale. Ebbe così occasione di descrivere dal punto di vista minerario e geologico molte località dell'Austria e dell'Ungheria. Richiamato a Přibram nel 1879, divenne nel 1882 professore straordinario e nel 1889 ordinario di geologia dei depositi minerarî e di chimica analitica nella scuola superiore mineraria; nello stesso anno però tornò definitivamente a Vienna.

Fra i suoi lavori si possono ricordare: Geologické poměry permského útvaru v sever Čechách (Živa, 1860); Přispervek k déje pisu ničděnych hor v Krkonoších (ibid., 1862); Zur Genesis der Metallseifen (Öst. Zeitschr. f. Berg u. Hütt., 1887); Geologische Betrachtung über Gangspalten (Jahr. d. Berg Acad., 1874); Über der Genesis der Erzlagerslätten (ibid., 1895); Geologie und Bergbau in ihren gegenseitigen Beziehungen (Arch. f. prakt. Geol., 1880); Vysvětlení ku přehledné mapě minerálních ložišt. a na nich se zakládajicí hornické industrie a mineralálných zřídel Čeech (Praga 1891).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali