• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTHEIM, Franz

di Luigi MORETTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ALTHEIM, Franz

Luigi MORETTI

Storico dell'antichità, nato a Francoforte sul Meno il 6 ottobre 1898, professore di storia antica nella università di Francoforte (1938), di Halle (1942), e nella Libera Università di Berlino Ovest (1950).

Gli interessi scientifici dello Altheim, la cui produzione, particolarmente nell'ultimo decennio, si è fatta abbondantissima, erano rivolti in origine alla storia della religione romana (Griechische Götter im alten Rom, Giessen 1930; Terra Mater, Giessen 1931), di cui ha dato anche una sua ricostruzione complessiva, da ultimo in Römische Religionsgeschichte, 2 voll., Baden-Baden 1951-53; successivamente si allargarono alle vicende delle origini di Roma (Geschichte der lateinischen Sprache bis zum Beginn der Literatur, Francoforte 1951; Römische Geschichte, 2 voll., Francoforte 1951-53, sino allo scioglimento della lega latina nel 338 a. C.), e ai problemi della storia tardo-imperiale e dell'età della decadenza del mondo antico (Die Soldatenkaiser, Francoforte 1939; Literatur und Gesellschaft im ausgehenden Altertum, 2 voll., Halle 1948-50; Aus Spätantike und Christentum, Tubinga 1951; Niedergang der alten Welt, 2 voll., Francoforte 1952). Se già in alcune di queste opere aveva mostrato larghissimo interesse alla società orientale, estranea al mondo classico, nella sua produzione più recente lo A. ha ulteriormente caratterizzato questa problematica, anche associando frequentemente specialisti di discipline orientalistiche (soprattutto l'arabista R. Stiehl) alle sue ricerche sulla penetrazione greca nell'Asia centrale (Weltgeschichte Asiens im griechischen Zeitalter, 2 voll., Halle 1947-48; Alexander und Asien: Geschichte eines geistigen Erbes, Tubinga 1953), sulla dinastia dei Sasanidi (Ein asiatischer Staat, Wiesbaden 1954; Finanzgeschichte der Spätantike, Francoforte 1957, ove però si spazia anche nel mondo bizantino, arabo e centro-asiatico) e infine sugli Unni, alle cui vicende ha dedicato numerosi saggi e, recentemente, una Geschichte der Hunnen, I-II, Berlino 1959-60.

Vedi anche
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... Volturno (lat. Volturnus) Antica divinità romana, con un proprio sacerdote (flamen Volturnalis) e proprie feste (Volturnalia), che si celebravano il 27 agosto. Era considerato padre della ninfa Giuturna. Sotto il suo nome fu venerato all’inizio, genericamente, il fiume di Roma, poi chiamato Tiberinus pater. In ... lettisternio Nell’antica Roma, convito sacro in cui si offrivano vivande alle immagini delle divinità adagiate su un letto (pulvinar) con il braccio sinistro appoggiato su un cuscino (pulvinus). La cerimonia è di origine greca. Il primo l. fu celebrato nel 399 a.C. per ordine dei libri Sibillini, in onore di Apollo ... Minerva (lat. Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto in Roma probabilmente al tempo dei Tarquini. Con Giove e Giunone fece parte della triade capitolina. ...
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • RELIGIONE ROMANA
  • ASIA CENTRALE
  • BADEN-BADEN
  • SASANIDI
Altri risultati per ALTHEIM, Franz
  • Altheim, Franz
    Enciclopedia on line
    Storico dell'antichità (Francoforte sul Meno 1898 - Münster 1976), prof. a Berlino, autore di numerosissimi studî di religione e storia romana e italica: Griechische Götter im alten Rom, 1930; Terra Mater, 1931; Römische Religionsgeschichte, 1931-33; Die Soldatenkaiser, 1939; Italien und Rom, 2 voll., ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali