• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAULBERTSCH, Franz Anton

di Hans Tietze - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAULBERTSCH (o Maulpertsch), Franz Anton

Hans Tietze

Pittore e incisore, nato l'8 giugno 1724 a Langenargen sul lago di Costanza (Württemberg), morì l'8 agosto 1796 a Vienna. Figlio di pittore, fu allievo del van Roy a Vienna dal 1739 in poi, e dal 1741 del van Schuppen all'Accademia, di cui poi divenne membro (1759) e professore (1770). Eseguì soprattutto affreschi. Delle sue opere principali ricordiamo la cupola della chiesa dei piaristi (1752-53) in Vienna; un soffitto nel palazzo arcivescovile di Kremsier (1758-60); soffitto della parrocchiale di Schwechat in Vienna (1765); la Cena nella chiesa già degli agostiniani in Korneuburg (1770-72); soffitto della biblioteca di Klosterbruck (1776-78); soffitto della biblioteca di Strahow presso Praga (1794), ecc. Si hanno manoscritti o stampati, commenti che l'artista stesso fece di alcune sue opere. Alcune delle molte pale d'altare del M. si conservano nel Museo barocco di Vienna, insieme con molti bozzetti a olio e col suo autoritratto; suoi disegni si trovano nell'Albertina di Vienna, a Budapest, ecc. Il M., chiamato da qualcuno il "Tiepolo austriaco", rinnovò la tradizione degli affreschi barocchi in Austria con nuovi problemi coloristici e l'acuta concezione individualistica propria al sec. XVIII.

Bibl.: Benesch, in Städeljahrbuch, III-IV (1924), p. 161 segg.; E. Goldschmidt, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930.

Vedi anche
Troger, Paul Troger ‹tróoġër›, Paul. - Pittore e incisore (Monguelfo 1698 - Vienna 1762). Allievo di G. Alberti, completò la sua formazione a Venezia; grazie alla protezione del vescovo di Gurk poté poi soggiornare (1723-26) a Napoli, a Roma e a Bologna, e conoscere le maggiori decorazioni tardo-barocche e in particolare ... Stéfano I il Santo re d'Ungheria Stéfano I il Santo (ungh. Szent István) re d'Ungheria. - Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di Stefano I il Santo re d'Ungheria, e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si deve la conversione ... Scolopi Sacerdoti regolari appartenenti alla congregazione delle Scuole pie. L’ordine religioso degli Scolopi («chierici regolari poveri della Madre di Dio delle Scuole pie») fu fondato a Roma da s. Giuseppe Calasanzio nel 1617 e approvato nel 1621. Il fine principale dell’ordine è l’educazione e l’istruzione ... Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Marìa Terèsa (ted. Maria Theresia) d'Asburgo imperatrice. - Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della Prammatica Sanzione del 1713. Il 12 ...
Tag
  • LAGO DI COSTANZA
  • AGOSTINIANI
  • BUDAPEST
  • PIARISTI
  • SCHUPPEN
Altri risultati per MAULBERTSCH, Franz Anton
  • Maulbertsch, Franz Anton
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Langenargen, Württemberg, 1724 - Vienna 1796). Fu a Vienna dal 1739, allievo di P. van Roy e di J. van Schuppen e fu impressionato dalla pittura di P. Troger e di Piazzetta. Dapprima pittore di tele, in seguito eseguì soprattutto affreschi, in uno stile espressivo, brillante, visionario. ...
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali