• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAUDY, Franz barone von

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAUDY, Franz barone von

Giuseppe Gabetti

Nato a Francoforte sull'Oder il 19 aprile 1800, morto a Berlino il 5 febbraio 1840, fu uno dei rappresentanti dell'ultima, patetico-ironica fase del secondo romanticismo.

Insieme con Chamisso diresse nel 1838-39 il Musenalmanach e tradusse un gruppo di Chansons di Béranger: al quale ultimo si ispirò anche per i Kaiserlieder (1835), sulla figura di Napoleone. Compose un buon numero di liriche, poesie umoristico-satiriche e romanze (Erato, 1829; Lieder und Romanzen, 1837). Un lungo soggiorno in Italia nel 1835 gli offrì la materia per le migliori delle sue prose (Aus dem Tagebuche eines Wandernden Schneidergesellen, 1836; Venetianische Novellen, voll. 2, 1838): il soggiorno romano è piacevolmente descritto nei tre volumi di Mein Römerzug, non però sempre scevri di pittoresco convenzionale.

Ediz.: Sämtliche Werke, ed. A. Müller, voll. 24, Berlino 1844-47 Ausgewählte Werke, ed. K. Siegen, voll. 3, Berlino 1896; ed. A. v. Gaudy, voll. 2, 1901. V. inoltre Karikaturenbuch, ed. Zobeltitz, Berlino 1906.

Bibl.: J. Reiske, F. v. Gaudy als Dichter, Lipsia 1911.

Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali