• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Boas, Franz

Enciclopedia on line
  • Condividi

Etnologo tedesco (Minden 1858 - New York 1942). Si laureò in fisica nel 1881 a Kiel. Un viaggio, con una missione geografica, nella Terra di Baffin (1883-84) gli permise di studiare i costumi degli eschimesi in relazione di ambiente (Baffin-Land: Geographische Ergebnisse, 1885; The central Eskimo, 1888), e d'individuare nell'etnografia il proprio terreno di studio. Assistente al Museum für Völkerkunde di Berlino, dopo una missione etnografica sulle coste del Pacifico settentrionale decise di stabilirsi negli USA, dove ebbe diversi incarichi universitarî e fu tra i fondatori dell'American antropological society (1902). Per suo impulso l'American ethnological society promosse le ricerche sulle culture e le lingue degli Indiani del Nord America poi confluite nello Handbook of American Indian languages. Ad opera del B. si è delineata negli studî antropologici una posizione divergente dall'evoluzionismo e dalla metodologia comparativa (The limitations of the comparative method of anthropology, 1896; trad. it. 1970): ogni cultura è vista come il risultato di una crescita interna e di relazioni con culture vicine. In The mind of primitive man (1911; trad. it. 1972) B. polemizzò contro il razzismo di J. A. Gobineau, H. S. Chamberlain, M. Grant, affermando la sostanziale uguaglianza della mente in tutti i gruppi umani. Altre opere del B.: Primitive art (1927); Anthropology and modern life (1928); General anthropology (1938); e la raccolta di saggi Race, language and culture (post., 1948).

Vedi anche
antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. antropologia fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici ... etnolinguistica Studio delle relazioni tra le strutture linguistiche e i vari tipi di cultura umana. ● In passato studio pratico-descrittivo delle lingue senza scrittura, l’etnolinguistica raggruppa interessi diversi, a cominciare da un’interpretazione, condivisa da numerosi etnologi, che riconosce alla lingua un valore ... Alfred Louis Kroeber Kroeber ‹króubë›, Alfred Louis. - Antropologo statunitense (Hoboken, New Jersey, 1876 - Parigi 1960). Ritenuto uno dei fondatori dell'antropologia culturale, diede sostanziali contributi a questa disciplina sia a livello teorico, elaborando un concetto di "cultura" che pur prendendo le mosse da un approccio ... Margaret Mead Antropologa statunitense (Filadelfia 1901 - New York 1978). Allieva di R. Benedict e F. Boas, coltivò in particolare gli studi sul ruolo dei fattori biopsicologici, culturali e individuali nella strutturazione della personalità individuale e sociale, concludendo che la variabilità naturale dei caratteri ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • TERRA DI BAFFIN
  • EVOLUZIONISMO
  • ETNOGRAFIA
  • ESCHIMESI
  • NEW YORK
Altri risultati per Boas, Franz
  • BOAS, Franz
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Antropologo, morto a New York il 21 dicembre 1942.
  • BOAS, Franz
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Antropologo e etnologo tedesco-americano, nato a Minden (Vestfalia) il 9 luglio 1858. Studiò a Heidelberg, Bonn e Kiel, dove conseguì il dottorato nel 1881; fu quindi assistente al Museo etnografico di Berlino (1883-84), privato docente (1886), redattore del periodico Science (1887-89), docente nella ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali