• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRENTANO, Franz

di Antonio Banfi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRENTANO, Franz

Antonio Banfi

Nato il 16 gennaio 1838 a Marienberg, fu prima sacerdote cattolico, quindi, lasciato il cattolicesimo al tempo delle polemiche intorno al proposto dogma dell'infallibilità papale, fu professore di filosofia a Würzburg nel 1872, e dal 1874 al 1895 a Vienna. Dimorò in seguito a Firenze e morì a Zurigo il 17 marzo 1917. In antitesi tanto al metodo trascendentale neokantiano, quanto alla psicologia analitico-atomistica dell'empirismo, concepì, come disciplina filosofica fondamentale, una "psicologia descrittiva", come scienza dei fenomeni psichici. Questi sono definiti per due proprietà: a) la direzione intenzionale a un oggetto, spiegata più tardi nel senso d'un riferimento a una cosa; b) l'immediata evidenza, come risultato dell'autocoscienza che accompagna ogni attività psichica. Gli atti psichici sono classificati in: a) rappresentazioni, elemento semplice e fondamentale della vita psicologica; b) giudizî, come affermazione o negazione dell'esistenza dell'oggetto rappresentato; c) sentimenti, tendenze e volizioni, distinti nella polarità dell'odio e dell'amore. Ciascuna di tali attività è dominata da un ideale di perfezione: la rappresentativa dalla bellezza, la giudicativa dalla verità, la volitiva dalla moralità. Questi ideali sono l'oggetto di tre discipline autonome: estetica, come teoria del bello; logica, come teoria della verità ossia della pura forma del giudizio, in quanto giudizio esistenziale; etica, come teoria del bene, che nelle sue forme via via più perfette si rivela con assoluta evidenza all'amore retto. Il fine etico consiste nell'elevarsi dell'anima ai beni più alti e più degni di amore.

L'edizione delle opere complete del B., comprese le inedite, è in corso nella Philosophische Bibliothek edita dal Meiner a Lipsia. Le opere principali, oltre agli scritti storici su Aristotele, sono: Psychologie vom empirischen Standpunkt, I (solo uscito), Vienna 1874; 2ª ed., Lipsia 1924; Vom Ursprung sittlicher Erkenntnis, Lipsia 1889, 2ª ed., con aggiunte di altri scritti e introduzioni di O. Kraus, Lipsia 1921; Die vier Phasen der Philosophie u. ihr augenblicklicher Stand, Stoccarda 1895, 2ª ed., Lipsia 1926; Von der Klassifikation d. psychischen Phänomene, Lipsia 1911; 2ª ed., 1925 (traduz. ital.: La classif. d. attiv. psich., Lanciano 1919).

Bibl.: O. Kraus, Fr. B., Monaco 1919; B.'s Stellung z. Phänomenologie u. Gegenstandstheorie, 1924. Cfr. inoltre F. Ueberweg, Grundriss d. Geschichte d. Phil., 12ª ed., IV, 1923, p. 497 segg. e p. 715.

Vedi anche
oggetto Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto a soggetto). In senso concreto, ogni cosa che cada sotto i sensi dell’uomo, in particolare che ... empirismo Indirizzo filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Si oppone a ‘innatismo’ e a ‘razionalismo’, che fanno derivare la conoscenza per deduzione da principi razionali evidenti a priori, e si distingue dal ‘sensismo’, che ammette una sola fonte della conoscenza, il senso esterno o sensazione, ... Edmund Husserl Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia come scienza a priori, teorizzando la messa tra parentesi (epochè) dei presupposti del senso comune ... intenzionalità Nelle filosofie di F. Brentano e di E. Husserl, il carattere per cui un fatto di coscienza è ‘coscienza di’ qualche cosa, vi si riferisce, pur non essendo tale cosa necessariamente reale o esistente. Mentre però Brentano considerava l’i. come il carattere essenziale dei fenomeni psichici, e sulle varie ...
Tag
  • INFALLIBILITÀ PAPALE
  • AUTOCOSCIENZA
  • CATTOLICESIMO
  • NEOKANTIANO
  • ARISTOTELE
Altri risultati per BRENTANO, Franz
  • Brentano, Franz
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo tedesco (Marienberg, Prussia, 1838 - Zurigo 1917), nipote del poeta Clemens. Sacerdote cattolico, divenne (1872) prof. di filosofia a Würzburg; l’anno successivo abbandonò il cattolicesimo e l’insegnamento, che riprese a Vienna, tra molte difficoltà, dal 1874 al 1895. Lasciata l’Austria, si ...
  • Brentano, Franz
    Enciclopedia on line
    Filosofo tedesco (Marienberg 1838 - Zurigo 1917), nipote di Clemens; dapprima sacerdote cattolico, abbandonato il cattolicesimo, insegnò (1872) filosofia a Würzburg e dal 1874 al 1895 a Vienna. In contrapposizione all'impostazione kantiana, B. riprende suggestioni aristoteliche e scolastiche, criticando ...
Vocabolario
brènta
brenta brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali