• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HETTINGER, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HETTINGER, Franz


Teologo cattolico e dantista, nato il 13 gennaio 1819 ad Aschaffenburg, morto il 26 gennaio 1890 a Würzburg, dove dal 1856 insegnò patrologia e propedeutica, dal 1867 apologetica, dal 1871 (supplente e dal 1884 successore di H. Denzinger) teologia dogmatica. La sua opera principale è la grande Apologie des Christenthums (voll. 5, Friburgo in B. 1863-67; 10a ed., a cura di E. Müller, 1914 segg.), cui si può mettere accanto il più rigidamente scientifico Lehrbuch der Fundamentaltheologie oder Apologetik (Friburgo in B. 1879; 3a ed., a cura di S. Weber, 1913).

Fra gli altri numerosi scritti, ricordiamo alcuni di quelli su Dante: Grundidee und Charakter der göttlichen Komödie von D. A., Bonn 1876; Die Theol. der göttl. Kom., Colonia 1879; Die göttl. Kom. des D. A. nach ihrem wesentlicher Inhalt und Char. dargestellt, Friburgo 1880, 2a ed., 1889; D. und Beatrice, Francoforte 1883; D.s Geistesgang, Colonia 1888.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali