• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Klammer, Franz

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Klammer, Franz


Austria • Mooswald, 3 dicembre 1953 • Specialità: sci alpino, discesa libera, combinata

Franz Klammer, il König della discesa libera degli anni Settanta, detiene non solo il record del maggior numero di vittorie in Coppa del mondo (25) e del maggior numero di vittorie consecutive (11), ma anche quello del distacco più cospicuo inflitto al secondo classificato: 3,54″. Questi risultati spiegano il livello di superiorità del fuoriclasse austriaco nel suo periodo d'oro, sulla pista del Lauberhorn di Wengen nella stagione 1974-75, l'inverno in cui Klammer ha vinto ben 8 delle 9 gare di discesa disputate in Coppa. Quel giorno (l'11 gennaio 1975) ha messo in campo tutta la sua potenza atletica, la sua temerarietà e il suo straordinario fiuto nello scegliere la migliore linea di discesa, tagliando il traguardo con il tempo di 2′35,19″. Al secondo posto si è piazzato Herbert Plank con il tempo di 2′38,73″. Dopo la conquista dell'oro nella discesa libera alle Olimpiadi di Innsbruck del 1976, Klammer sarà ricordato da tutti come il più grande specialista di questa gara nella storia dello sci. La prima vittoria era arrivata in Austria (5 gennaio 1974), sulla pista di Schladming, dove era arrivato primo davanti agli svizzeri Bernhard Russi e Roland Collombin. Sempre nel 1974 ha conquistato la medaglia d'argento nella discesa libera ai Mondiali di St.-Moritz. La stagione 1974-75 ha portato il primo di 5 titoli di Coppa del mondo di discesa libera: 1975, 1976, 1977, 1978 e 1983.

Alle Olimpiadi di Innsbruck l'austriaco (sceso con il numero 15, ultimo del primo gruppo) aveva nell'intermedio un ritardo di 20 centesimi sul campione olimpico in carica Bernhard Russi, che a metà gara sembrava avesse già vinto l'oro. Ma l'ultimo chilometro di Klammer fu fenomenale per tecnica e coraggio (e incoscienza, come confesserà lui stesso): guadagnando addirittura mezzo secondo (1′45,73″), l'austriaco finì davanti per 3 decimi. Un'impresa sensazionale che ha contribuito ad aumentare la venerazione dei tifosi per il nuovo idolo, capace di oscurare le imprese in Formula 1 del connazionale Niki Lauda. Dieci anni dopo il primo successo, il 21 gennaio 1984 Klammer ha conquistato l'ultima vittoria (la venticinquesima), sulla pista di Kitzbühel.

Nel 1998 è stata costituita la Fondazione Franz Klammer, in favore degli atleti gravemente infortunati, che non sono in grado di condurre una vita indipendente. È ambasciatore delle Nazioni Unite e membro del World Sports Award.  *

Vedi anche
Girardèlli, Marc Sciatore austriaco (n. Lustenau, Vorarlberg, 1963); in seguito a contrasti con la federazione austriaca ha gareggiato per il Lussemburgo. Atleta polivalente, ha primeggiato in tutte le specialità dello sci alpino, vincendo, fra l'altro, cinque edizioni della Coppa del mondo (1985,1986, 1989, 1991, 1992) ... Gustavo Thoeni Thoeni ‹tö´öni›, Gustavo. - Sciatore italiano (n. Trafoi 1951), vincitore della Coppa del mondo di sci alpino (1971, 1972, 1973 e 1975). Ai giochi olimpici invernali di Sapporo (1972) ha conquistato la medaglia d'oro nello slalom gigante e d'argento in quello speciale; in quelli di Innsbruck (1976), ... Stephan Eberharter Sciatore austriaco (n. Brixlegg 1969). Specialista di sci alpino, ha esordito in coppa del mondo nel 1989, dedicandosi alle specialità veloci. Ha vinto 29 gare in coppa del mondo, aggiudicandosi cinque coppe di specialità tra discesa libera e super-G e due coppe assolute (2001-02, 2002-03). Ha ottenuto ... Zurbriggen, Pirmin Zurbriggen ‹zùrbrïgën›, Pirmin. - Sciatore (n. Saas-Almagell, Vallese, 1963). Si è distinto in tutte le specialità dello sci alpino, vincendo un titolo olimpico nella gara di discesa libera (Calgary, 1988) e quattro titoli mondiali nelle gare di discesa libera e combinata (Bormio, 1985) e di slalom gigante ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • NAZIONI UNITE
  • NIKI LAUDA
  • FORMULA 1
  • KITZBÜHEL
  • INNSBRUCK
Altri risultati per Klammer, Franz
  • Klammer, Franz
    Enciclopedia on line
    Sciatore austriaco (n. Mooswald, Carinzia, 1953). Considerato il miglior discesista di tutti i tempi, ha dominato le gare internazionali nella seconda metà degli anni Settanta, aggiudicandosi 5 volte la Coppa del mondo di specialità (1975-78, 1983) e ben 26 vittorie. Nel 1976 conquistò, sempre in discesa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali