• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LENBACH, Franz Seraph von

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LENBACH, Franz Seraph von

Fritz Baumgart

Pittore, nato il 13 dicembre 1836 a Schrobenhausen (Baviera Superiore), morto il 6 maggio 1904 a Monaco. Seguì i corsi della Scuola d'arti e mestieri in Landshut dal 1847 al 1852, anno in cui entrò nel politecnico di Augusta. Come pittore è un autodidatta e solo nel 1857 lavorò sotto la direzione del Piloty all'accademia di Monaco. Riscosse il primo successo con il quadro Contadini che fuggono all'approssimarsi del temporale (Magdeburgo, Kaiser-Friedrich-Museum). Tra il 1858 e il 1859 soggiornò a Roma con il Piloty; appartiene al 1860 il ritratto di carattere realista del dottor Schanzenbach (Monaco, Neue Pinakothek). Venne chiamato quindi a Weimar, che lasciò già nel 1862. Dal 1863 al 1866 si trattenne a Roma, occupato ad eseguire copie per incarico del conte Schack, acquistandovi (come pure in posteriori viaggi in Spagna, 1867) al contatto con i vecchi maestri (Rembrandt, Rubens, Tiziano, Velásquez) la propria tecnica. A poco a poco va limitandosi ai soli ritratti ai quali deve la sua fama europea. Nel 1878 s'iniziano le relazioni amichevoli con il Bismarck, la cui figura continua a vivere in sostanza quale l'ha veduta il L. (si dica lo stesso dell'imperatore Guglielmo I e di altre personalità del nuovo impero germanico). La vasta produzione ammonta, secondo lo stesso L., a quattromila opere; una buona collezione si trova nella galleria civica Lenbach a Monaco, sistemata nella casa dell'artista costruita da lui e come tale interessante per la vita culturale del tardo sec. XIX.

Bibl.: A. Rosenberg, L., Bielefeld e Lipsia 1898 (numerose edizioni); Bildnisse (3 albi), Monaco 1900-1904; E. Hanfstaengl, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con la bibl. precedente).

Vedi anche
Seidl Gabriel von. - Architetto (Monaco di Baviera 1848 - Tölz 1913). Rappresentante dell'eclettismo, a Monaco costruì, tra l'altro, la villa Lenbach (1887-91; poi sede della Städtische Galerie) e il Bayerisches Nationalmuseum (1894-99). È autore del Historisches Museum der Pfalz (1900) di Spira e dei municipî ... Stuck, Franz von Stuck ‹štuk›, Franz von. - Pittore (Tettenweis, Bassa Baviera, 1863 - Monaco di Baviera 1928). Si formò a Monaco frequentando la Scuola di arti decorative, il Politecnico (1882-84) e infine l'Accademia (1885-89, dove insegnò dal 1895); nel 1892 fu tra i promotori della secessione di Monaco. Sensibile ... Marc, Franz Pittore tedesco (Monaco 1880 - Verdun 1916). I numerosi viaggi in Francia (1903, 1907, 1912), la sua amicizia con A. Macke, V. Kandinskij, R. Delaunay, la sua ammirazione per H. Rousseau (il Doganiere) e il suo interesse per l'arte popolare sono alla base della poetica espressa nell'almanacco Der Blaue ... Klenze, Franz Karl Leo von Klenze ‹klènzë›, Franz Karl Leo von. - Architetto (Schladen, Goslar, 1784 - Monaco di Baviera 1864). Allievo di F. Gilly e di J.-N.-L. Durand, viaggiò in Italia, in Francia e in Grecia. Architetto di Luigi I a Monaco (1816-64), diede alla città il suo caratteristico aspetto odierno, erigendovi edifici ...
Altri risultati per LENBACH, Franz Seraph von
  • Lenbach, Franz Seraph von
    Enciclopedia on line
    Pittore tedesco (Schrobenhausen, Baviera, 1836 - Monaco di B. 1904); autodidatta, risentì dell'influsso di K. Th. Piloty, con il quale lavorò a Monaco (1857) e, dopo che fu a Roma (1858), di A. Böcklin e di K. Begas. Dallo studio di Rubens, Tiziano, Velázquez, ricavò una notevole abilità tecnica. Dedicatosi ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali