• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STELZHAMER, Franz

di Rodolfo Bottacchiari - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STELZHAMER, Franz

Rodolfo Bottacchiari

Poeta austriaco, nato a Ried nell'Austria Superiore il 29 novembre 1802, morto a Henndorf presso Salisburgo il 14 luglio 1874. Studiò giurisprudenza e teologia a Graz e a Vienna e fu poi successivamente precettore, pittore e attore. Particolare trasporto egli sentì, ancor giovanissimo, per la poesia, ma solo nel '37 gli riuscì di pubblicare una prima raccolta di liriche dialettali: Lieder in obderennsscher Mundart, che egli stesso declamò con crescente successo in varie città dell'Austria e della Baviera e che gli procurarono grande notorietà e infine anche una pensione dallo stato. Lo St. pubblicò in seguito altre raccolte di poesie: Neue Gesänge (1841), Neue Gedichte (1856), poi un volume di Politische Gedichte, oltre a un delizioso idillio in versi dialettali D'Ahnl e ad alcune lodatissime novelle; ma il suo nome è sopra tutto affidato ai suoi canti dialettali, espressione piena di vivacità e freschezza dell'anima, ora sentimentale, ora umoristica, del popolo del Salisburghese.

Ediz.: St.s ausgewählte Dichtungen, a cura di P. Rosegger, voll. 4, Vienna 1884; Mundartliche Dichtungen, a cura di Hanrieder e Weitzenbock, voll. 2, Linz 1897-1900; Ausgewählte Werke, a cura di L. Hörmann, voll. 2, Teschen 1912.

Bibl.: R. Plattensteiner, F. Stelzhamer zu seinem 100. Geburtstag, Vienna 1903; id., Der sak'rische Franze, in Hesses Volksbücherei, nn. 1111-1112 (1916); F. Burckhard, F. St., Vienna 1905.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali