• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUMLER, Franz

di P. Ch. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TUMLER, Franz

P. Ch.

Scrittore austriaco, nato a Gries (Bolzano) il 16 gennaio 1912. Svolse per parecchi anni attività d'insegnante in diverse scuole rurali; durante la seconda guerra mondiale combatté in Olanda e Francia; attualmente, divide la sua residenza fra Altmünster (Austria Superiore) e Berlino.

Già con Das Tal von Lausa und Duron (1935) diede prova di un non comune talento narrativo, impegnato a raccontare la fine d'un paese di pastori nelle Alpi ladine in uno stile che si riallaccia alla lezione di Stifter, del quale T. si considera erede e continuatore. Questa particolare vena aperta congenialmente a toni di interiore lirismo riaffiora nei racconti Die Wanderung zum Strom (1937), Der erste Tag (1940) e Das Hochzeitsbild (1953). Più ampio respiro troviamo in Der Ausführende (1937), dove l'autore si cimenta per la prima volta con un'ampia narrazione epica in chiave simbolica, mentre in Der alte Herr Lorenz (1949) dimostra di saper padroneggiare con disinvoltura anche la tecnica del romanzo d'intrattenimento. A elementi largamente autobiografici attinge poi il romanzo Heimjahrt (1950), e di nuovo con Ein Schloss in Österreich (1953) T. torna a puntare in alto tentando un vasto affresco del periodo che va dal 1939 al 1949 attraverso il destino degli abitanti di un secolare castello, simbolo dei valori della civiltà occidentale. Legata a problemi attuali è anche l'opera principale dello scrittore, Der Schritt hinüber (1956), narrazione ambientata nella zona dell'Austria occupata in quel tempo dalle truppe russe: un romanzo di notevole valore, che rivela - non diversamente dal racconto Der Mantel (1959) - la capacità di servirsi d'una complessa scrittura che giunge all'utilizzazione di moduli surrealistici.

Vedi anche
Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso dei paralleli, stretto a O, ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Hilary Mary Mantel Scrittrice e critico letterario britannica (n. Glossop 1952). Dopo la laurea in Legge presso la London School of Economics (1973) ha soggiornato lungamente in Botwana e in Arabia Saudita, per far rientro in Gran Bretagna alla metà degli anni Ottanta e collaborare come critico letterario per The Spectator ... ladino Gruppo linguistico neolatino. Comprende tre varietà dislocate nello spazio: il ladino occidentale, parlato nel cantone svizzero dei Grigioni (nelle varietà di romancio ed engadinese); il ladino centrale (o dolomitico), parlato nelle valli alpine di Gardena, Fassa, Badia, Marebbe e Livinallongo e a Cortina ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali