• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LISZT, Franz von

di Giulio Battaglini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LISZT, Franz von

Giulio Battaglini

Giurista, cugino del precedente, nato a Vienna il 2 marzo 1851, morto a Seeheim il 21 giugno 1919. Libero docente a Graz nel 1875, fu nel 1879 chiamato a succedere come ordinario al Seuffert nell'università di Giessen. Fondò nel 1881 a Lipsia, insieme col Dochow, la Zeitschrift für die gesamte Strafrechtswissenschaft; nello stesso anno uscì la prima edizione del suo Lehrbuch des deutschm Strafrechts (26ª ed., Berlino 1932). Nella prolusione di Marburgo del 1882 (Der Zweckgedanke im Strafrecht) lanciò il suo programma di trasformazione del metodo di lotta contro la delinquenza, l'esigenza di una politica criminale a base di prevenzione speciale. Per la realizzazione delle sue idee di riforma creò, insieme con Prins (Bruxelles) e van Hamel (Amsterdam), la Internationale kriminalistische Vereinigung (31 dicembre 1888). Nell'anno successivo passò all'università di Halle; dove pubblicò, insieme con G. Crusen, l'opera in due volumi Die Strafgesetzgebung der Gegenwart in rechtsvergleichender Darstellung (voll. 2, Berlino 1894 e 1899). La carriera scientifica del L. culminò con la chiamata a Berlino nel 1899. Il suo Kriminalistisches Institut di Berlino si acquistò fama mondiale. Oltre il diritto e la procedura penale, insegnò procedura civile, diritto internazionale, filosofia del diritto. Si dedicò anche alla politica (conservatore dapprima, poi liberale), fino a divenire membro del Reichstag. Lasciò l'università nel 1916.

Altre sue opere: Das Völkerrechtsystem. dargest. (12ª ed., rielab. da M. Fleischmann, Berlino 1925); Strafrechtliche Aufsätze und Vorträge, voll. 2, Berlino 1905; Reform des Strafverfahrens, Berlino 1906.

Vedi anche
Franz von Liszt Liszt ‹list›, Franz (ungh. Ferenc) von. - Musicista (Raiding, Sopron, 1811 - Bayreuth 1886). Studiò con C. Černy, A. Salieri, F. Paër e A. Reicha. Ventenne, fu spinto dall'ascolto in concerto di N. Paganini a rinnovare la propria arte pianistica, alla quale esperienza seguì quella del contatto con Liszt, ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per LISZT, Franz von
  • Liszt, Franz von
    Enciclopedia on line
    Giurista (Vienna 1851 - Seeheim 1919), cugino di Ferenc. Professore alle università di Giessen (1879), Marburgo (1882), Halle (1889) e Berlino (1899). Insegnò diritto e procedura penale, procedura civile, diritto internazionale, filosofia del diritto. Partecipò alla vita politica, divenendo membro del ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali