• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WICKHOFF, Franz

di Hans Tietze - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

WICKHOFF, Franz

Hans Tietze

Storico dell'arte, nato il 7 maggio 1853 a Steyr (Austria superiore), morto il 6 aprile 1909 a Venezia. Scolaro di Thausing e Conze, fu ispettore dal 1879 al 1895 nel Museo austriaco di arti e mestieri, e, dal 1882, professore di storia dell'arte all'università di Vienna.

Il merito principale del W. consiste nell'avere, sull'esempio di T. Sickel, collegato la storia dell'arte alla storia e perfezionato il metodo critico morelliano. Testimonianze del suo bisogno di dare agli studî di storia dell'arte una larga base critica sono il catalogo, da lui stesso compilato, dei disegni italiani dell'Albertina (in Jahrb. d. kunsth. Samml. in Wien, 1891,1893), la serie dei cataloghi, da lui iniziati, dei manoscritti miniati dell'Austria (Kritisches Verzeichnis der illuminierten Handschriften Österreichs, Lipsia 1906 segg.), nonché la rivista Kunstgeschichtliche Anzeigen (Innsbruck 1904 segg.) che egli fondò quale organo centrale della critica degli studî di storia dell'arte. L'attività scientifica del W. si estende a campi diversissimi della storia dell'arte che egli trattò in numerosi articoli. I più importanti sono raccolti nel secondo volume dei suoi scritti (Berlino 1913). L'opera principale è Die Wiener Genesis (Vienna 1895, nuova ed. 1913).

Bibl.: J. v. Schlosser, in Mitteilungen des Instituts für österreichische Geschichte, XXX, 1909, p. 554 seg.; id., in Neue österreichische Biographie, VIII, p. 190; id., Die Wiener Schule der Kungstegschichte, Vienna 1935, p. 161.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... Julius von Schlosser Storico dell'arte (Vienna 1866 - ivi 1938). Esponente della scuola storico-artistica di Vienna, Schlosser, Julius von si formò con Th. Sickel e F. Wickhoff; nella elaborazione delle sue idee di grande importanza fu anche l'amicizia con K. Vossler e con B. Croce del quale tradusse varî scritti. Dall'apprendistato ... Max Dvořák Dvořák, Max. - Storico dell'arte boemo (Roudnice 1874 - Hrušovang 1921). Formatosi con F. Wickhoff, divenne uno dei massimi esponenti della scuola storicoartistica di Vienna. Insegnante universitario, partendo da spunti romantici elaborò nelle sue lezioni una teoria intorno all'opera d'arte come prodotto ... Giovanni Morèlli Morèlli, Giovanni (pseudonimo Ivan Lermoliev). - Storico dell'arte (Verona 1816 - Milano 1891). Si formò in Germania, studiando inizialmente scienze naturali. Applicò alla critica d'arte il metodo comparativo; il "metodo morelliano" si basa infatti su minuti raffronti di particolari esterni, che rivelerebbero ...
Tag
  • AUSTRIA SUPERIORE
  • AUSTRIA
  • VENEZIA
  • VIENNA
Altri risultati per WICKHOFF, Franz
  • Wickhoff, Franz
    Enciclopedia on line
    Storico dell'arte (Steyr, Austria superiore, 1853 - Venezia 1909); allievo dell'archeologo A. Conze, trasse profitto anche dalle esperienze metodologiche di Th. von Sickel nel campo delle ricerche documentarie e di G. Morelli nel campo dell'esame comparativo dell'opera d'arte, per elaborare un metodo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali