• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHMALZGRUEBER, Franz Xavier

di Carlo Predella - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHMALZGRUEBER, Franz Xavier

Carlo Predella

Canonista tedesco, nato a Griesbach il 9 ottobre 1663, morto a Dillingen il 7 novembre 1735. Entrato nella Compagnia di Gesù il 2 ottobre 1679, fu professore di logica nell'università di Ingolstadt nel 1698, nel 1702 di morale; dal 1705 all'accademia di Dillingen e dal 1709 nell'università di Ingolstadt fu poi professore di diritto canonico. Nel 1716 tornò a Dillingen dove coprì l'ufficio di cancelliere dell'accademia. Dal 1724 al 1726 fu a Roma quale revisore generale dei libri.

La sua fama è specialmente legata ai profondi studî di diritto canonico che portò alacremente innanzi per circa quarant'anni. Nella sua opera fondamentale Ius ecclesiasticum universum, in 5 volumi (Venezia 1738) e in 12 volumi (Roma 1843-45), non rivela molta originalità, in quanto egli segue il metodo del Reiffenstuel, ma dà giusta e particolare importanza alla legislazione e alla prassi della curia romana. Altra opera importante dello Sch. sono i Consilia seu responsa iuris (voll. 2, Ingolstadt 1722).

Bibliothèque de la Comp. de Jésus, parte 1ª (Bibliographie), VII, Bruxelles-Parigi 1896, pp. 795-98.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali