• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEUMANN-SPALLART, Franz Xavier von

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEUMANN-SPALLART, Franz Xavier von

Anna Maria Ratti

Economista e statistico austriaco nato a Vienna l'11 novembre 1837 e ivi morto il 19 aprile 1888. Insegnò economia politica all'accademia commerciale di Vienna dal 1864 al 1868, alla scuola militare dal 1868 al 1871, quindi all'università e dal 1872 alla scuola superiore agraria. Membro dell'imperiale regia commissione centrale di statistica dal 1871, la rappresentò ai congressi internazionali di statistica di Budapest (1876), di Parigi (1878), di Praga (1885) e di Londra (1885) e fu nel 1887 nominato vicepresidente dell'Istituto internazionale di statistica, fondato nel congresso di Londra per opera soprattutto di L. Bodio e sua. Capo del partito libero-scambista austriaco, guidò nel 1864 le trattative per il rinnovo del trattato di commercio con lo Zollverein.

Tra le sue numerose opere (di cui un elenco completo si può trovare in Journal of the Statistical Society, giugno 1888), la più nota è certamente Übersichten über Production, Verkehr und Handel in der Weltwirtschaft (voll. 5, Stoccarda 1878-87, continuata da F. v. Juraschek, Berlino 1890). Ricordiamo inoltre: Oesterreichs Handelspolitik (Vienna 1864), Volkswirtschaftslehre (ivi 1873); Die Ernten und der Wohlstand in Oesterreich-Ungarn (Berlino 1874).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali