• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alberto, Frate

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Alberto, Frate


, Personaggio cui alludono due luoghi del Fiore (LXXXVIII 13 vest'io la roba del buon frate Alberto; CXXX 4 e sì avea vestita / la roba frate Alberto d'Agimoro), mentre in Rime XCIX 10 si legge: in vostra gente ha molti frati Alberti / da intender ciò ch'è posto loro in mano. In tutti e tre i passi è ammissibile l'ipotesi che si alluda ironicamente ad Alberto Magno, quantunque in Rime il luogo sia spiegato anche come riferimento non ironico all'autorità di Alberto Magno in quanto interprete di Aristotele e della Bibbia; quindi frati Alberti varrebbe " bravi interpreti " (Borgognoni, Torraca, Zingarelli, Neri, infine Contini). Ma è indubbio che l'espressione, nel senso di " frate ipocrita ", era già in D. proverbiale: " A non saper nulla del Fiore, la frase ‛ è un frate Alberto ' s'interpreterebbe agevolmente come un'espressione popolare, nel senso di ‛ è un furbo, uno che la sa lunga ', senza attribuirle eccessiva malignità " (Parodi); donde più tardi la creazione boccacciana di frate Alberto da Imola (Dec. IV 2) e, forse dipendente dal Boccaccio, il ricordo del Machiavelli: " io ne vorrei trovare uno... più ipocrito che Frate Alberto " (lett. al Guicciardini, 17 maggio 1521).

Non facile è la spiegazione della parola dagimoro (" da gir soro ", da andar dimessamente, secondo il Neri e poi il Petronio; v. per l'appunto DAGIMORO), che, se letta d'Agimoro come nell'ed. Parodi, potrebbe creare difficoltà al riferimento specifico ad Alberto Magno.

Bibl. - F. Castets, Il Fiore, poème italien du XIIIe siècle, en CCXXXII sonnets, imité du Roman de la Rose par Durante, Parigi 1881, XV; E. G. Parodi, prefazione al Fiore, Firenze 1922, VI-IX.

Vocabolario
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora...
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali