• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELIA, Frate

di Bianca Paulucci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELIA, Frate

Bianca Paulucci

, Fu uno dei primi e più celebri compagni di S. Francesco. Sarebbe nato verso il 1171, secondo altri verso il 1182, ad Assisi, o a Cortona. Secondo Salimbene, sarebbe stato un Buonbarone, d'umile famiglia; la lamina trovata sul suo cadavere lo farebbe invece credere della nobile famiglia Coppi. La leggenda del beato Guido Vagnottelli da Cortona lo dice convertito da S. Francesco stesso, a Cortona, nel 1211. S. Francesco si servì presto di lui designandolo (1217) come ministro provinciale in Siria, a capo della prima missione; poi lo ricondusse (1219) in Italia, e alla morte di Pietro Cattaneo (1224) lo designò come proprio vicario: tale E. rimase fino al 1227. S. Francesco stesso si valse di E. nella redazione della III Regola, e manifestò per lui particolare affetto: ammesso a vedere la piaga del costato del santo, E. annunciò ai confratelli la morte di lui e il miracolo della stimmate.

Morto S. Francesco, E. si adoperò con tutta la sua attività per fare erigere, nella Vallis Inferni, la basilica in onore del santo, della quale egli fu l'ideatore e forse anche l'architetto. La traslazione e la tumulazione del corpo di S. Francesco poterono essere effettuate nella chiesa inferiore dopo solo 22 mesi dall'inizio dei lavori. Con il generalato, che egli resse dal 1232 al 1239, la carriera ecclesiastica di E. toccava l'apogeo: egli si occupò dell'incremento delle missioni presso gl'infedeli, dello sviluppo dell'ordine, favorendo anche lo studio delle discipline sacre. Ma l'opposizione degli Spirituali (v.) e dei "letterati", numerosi in seno all'ordine, provocò la caduta di E. Non è improbabile che questi ricorresse a misure di rigore, e che, laico egli stesso, favorisse i più umili tra i frati, cioè i laici. Alla deposizione di E. può anche avere contribuito la sua ammirazione per Federico II, al quale egli era stato mandato da Gregorio IX per tentare un accomodamento. Certo è che, dopo la deposizione, E. si rifugiò presso l'imperatore. Ma Gregorio IX, vedendo in E. un ribelle, lo scomunicò (1239); Federico, dal canto suo, cercò d'avvincerlo sempre più alla sua causa, mandandolo anche in missione a Costantinopoli, e di valersi di lui contro la curia. A quest'epoca devono risalire inoltre le relazioni che, alla corte dello Svevo, E. ebbe con astrologi e con alchimisti, quali Michele Scotto. Invitato da Innocenzo IV a discolparsi di fronte al capitolo generale dei minori, E. non ricevette l'invito e fu scomunicato di nuovo.

Si ritirò a Cortona, dove eresse una chiesa dedicata a S. Francesco e un convento. Prossimo a morire, invocò la clemenza del papa: assolto dall'abate del Capitolo, morì riconciliato il 22 aprile 1253. Fu sepolto nel coro della chiesa di S. Francesco a Cortona, dove, secondo la tradizione, si trova ancora. Il processo canonico tenuto poco dopo confermò la regolarità dell'assoluzione.

Fonti principali: La lettera di E. al provinciale di Francia, in L. Wadding, Annal. Minor., ad a. 1226, nn. 44-45; fra Salimbene, Chronica, Hannover 1905-1906, p. 96 segg., in Mon. Germ. Hist., Script., XXXII; Chronica XXIV generalium. Tempora Fratris Heliae, in An. Fr., III, p. 216 segg.; L. Wadding, Annales Minorum, I, ad an. 1221, n. 9. e XI, ad an. 1253, n. 30; Catalogus generalium ministrorum Ordinis Fratrum Minorum, I, p. 659 segg.; An. Fr., III, p. 695 segg.; Sbaralea, Bull. franc., I, Roma 1759, p. 155; id., Suppl., I, Roma 1908, p. 240.

Bibl.: E. Lempp, Frère É. de Cortone, Parigi 1901; P. Sabatier, Examen de la vie de fr. É. du "Speculum vitae", Parigi 1904, p. 165 segg.; D. M. Sparacio, Fra Elia, in Miscellanea francescana, XVII (1916), 1-2, p. 1 segg.; E. M. Giusto, Chi fu veramente l'architetto della basilica di S. Francesco in Assisi, in Atti Accad. Properziana, III (1909), 1, Assisi; J. B. Supino, La basilica di S. F. d'Assisi, Bologna 1924; B. Bruni, Il creatore della basilica d'Assisi, in Nuova antologia, 1° giugno 1928; M. Faloci-Pulignani, Aneddoto sconosciuto di fr. E., in Miscellanea francescana, XXIX (1930), 5, p. 129 segg.; L. Salvatorelli, S. Francesco e fr. Elia. Nota su alcuni nuovi documenti intorno a fr. E., in Ricerche religiose, VI (1930), p. 39 segg., 59 segg.; G. Abate, La leggenda napol. di S. Francesco ecc., Assisi 1930; E. Buonaiuti, Gioacchino da Fiore ed Elia da Cortona, in Ricerche religiose, VII (1931), p. 53 segg.; L. Mirri, Fr. Elia da Cortona, in Miscellanea francescana, XXXI (1931), 3, 4, 5.

Vedi anche
francescanesimo Il movimento religioso iniziato da s. Francesco d’Assisi (➔ frati minori). Scuola francescana Orientamento filosofico e teologico sviluppatosi tra il 13° e il 14° sec. in seno all’ordine francescano. La nascita della scuola può essere fatta risalire al 1232, allorché il francescano Alessandro di Hales ... órdine francescano Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei francescani divenne ... OFM Sigla di Ordinis Fratrum Minorum, che si pospone al nome e cognome dei frati francescani. I frati minori conventuali aggiungono conv. (lat. conventualium), i cappuccini cap. (lat. capucinorum), i riformati r. (lat. reformatorum). santo Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ...
Tag
  • GIOACCHINO DA FIORE
  • ELIA DA CORTONA
  • MICHELE SCOTTO
  • COSTANTINOPOLI
  • FEDERICO II
Altri risultati per ELIA, Frate
  • Elìa da Cortona
    Enciclopedia on line
    Secondo ministro generale dei francescani (Assisi intorno al 1180 - Cortona 1253). Dotato di indubbie doti di governo e di organizzazione, frate E. ebbe il torto di non valutare esattamente le più vere forze spirituali del francescanesimo, prima, e la esatta portata della lotta tra Papato ed Impero ...
Vocabolario
èlia
elia èlia s. f. [lat. scient. Aelia]. – Genere di insetti emitteri della famiglia pentatomidi, con varie specie dannose alle coltivazioni di cereali, come, per es., la cimice rostrata (lat. scient. Aelia rostrata), che migra in primavera...
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali