• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ivo, Frate

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ivo, Frate


Autore (frater Ivo) altrimenti ignoto di un'Epistola ad Severinum de caricate generalmente conosciuta (prima dell'identificazione del Dumeige) sotto il nome di De Gradibus caritatis, e impropriamente attribuita a Riccardo di San Vittore. Scritta non prima del 1152 e ubicabile, per contenuto e stile, nella seconda metà del XII secolo, in essa sono sviluppati i temi dell'amore mistico sulla linea di s. Bernardo, oltre che di Agostino, Gregorio Magno e Ugo di San Vittore.

In questa Epistola è contenuta l'affermazione secondo cui parla degnamente d'amore solo chi esprime le parole a quel modo che il cuore ‛ ditta dentro ' (" secundum quod cor dictat interius "). Tale affermazione si suole citare come determinante della celebre frase di Pg XXIV 52-54 I' mi son un che, quando / Amor mi spira, noto, e a quel modo / ch'e' ditta dentro, vo significando.

Nel testo di I. (che il Casella - primo a denunciarne il riscontro - riteneva ancora di Riccardo di San Vittore) era detto: " Quomodo enim de amore loquitur homo qui non amat, qui vim non sentit amoris?... Solus proinde de ea [la carità] digne loquitur qui secundum quod cor dictat interius exterius verba componit... quod lingua loquitur conscientia dictat, caritas suggerit et spiritus ingerit " (§ 1, ediz. Dumeige).

Bibl. - M. Casella, in " Studi d. " XVIII (1936) 108-109; IvES, Epitre à Severin sur la Charité, Richard De Saint-Victor, Les quatres degrés de la violente charité, a c. di G. Dumeige, Parigi 1955, 19-26, 28-35, 45; S. Battaglia, Il mito dell'innocenza nel Purgatorio, in " Filologia e Letteratura " XI (1965) 228-233.

Vocabolario
-ivo
-ivo [dal lat. -īvus]. – Suffisso derivativo di aggettivi di origine latina o formati modernamente, tratti dal part. pass., latino o italiano, meno frequentemente dall’infinito di verbi (attivo, consultivo, fuggitivo, nativo, negativo,...
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali